• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] concluse con Sapore, nel 363, cedeva a questo Nisibi e i territorî romani sul Tigri, e gli lasciava mano libera in Armenia lo zoroastrismo. Gran fondatore di città, come tutti i maggiori sovrani sāsānidi, Sapore II ricostruì Susa dove stanziò ... Leggi Tutto

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] a loro, c'erano i capi dell'esercito. M. fu proclamato il 31 agosto 1056: e il giorno dopo, Teodosio, presidente del senato e la guerra civile. Le truppe fedeli a M. affrontarono poco dopo i ribelli a Petroe, presso Nicea, ma furono vinte. M. tentò ... Leggi Tutto

OLIMPIODORO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος, Olympiodōrus) Arnaldo MOMIGLIANO Storico del sec. V d. C., nato a Tebe di Egitto, narrò in 22 libri le vicende degli anni 407-425 d. C., dedicandoli all'imperatore Teodosio [...] e di essere dominato dai particolari delle lotte con i nemici dell'impero. Ma per essere compiutamente bizantino gli in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, IV, p. 58 segg. e L. Dindorf, Historici graeci minores I, Lipsia 1890, p. 450 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: TEBE DI EGITTO – TEODOSIO II – SOZOMENO – EUNAPIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIODORO (1)
Mostra Tutti

FLAVIANO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Antiochia Alberto Pincherle Vescovo di questa città alla fine del sec. IV, vi era nato circa il 320 e, giunto al presbiterato, aveva difeso insieme con il collega Diodoro, poi vescovo di [...] 387, quando la popolazione di Antiochia, irritata dalle eccessive imposte straordinarie, abbatté le statue di Teodosio, intercedette presso l'imperatore per i suoi fedeli. Più tardi poi, essendosi accordato col papa, pose fine allo scisma antiocheno ... Leggi Tutto

ORAPOLLO Niloo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAPOLLO Niloo Giulio Farina Scrittore egiziano, nato in Nilopoli. Non è sicuro che si debba identificare con il grammatico omonimo vissuto al tempo di Teodosio (379-395). Scrisse un'opera intorno ai [...] mostra una discreta conoscenza della scrittura egiziana. Dove però va fuori della retta via è nella parte esegetica, quando adduce i motivi per cui un certo segno corrisponde a una data idea. Ignorando lo sviluppo che ha avuto il sistema geroglifico ... Leggi Tutto

RABBŪLĀ di Edessa

Enciclopedia Italiana (1935)

RABBŪLĀ di Edessa Giuseppe FURLANI Vescovo di Edessa e rinomato scrittore siriaco dei primi secoli della letteratura dei Siri. Una biografia sua, che è una delle più belle scritte in lingua siriaca, [...] diventare prefetto. Poi si convertì al cristianesimo e donò tutti i suoi beni ai poveri, ritirandosi in un convento. Prese parte della lettera di Cirillo Sulla retta fede all'imperatore Teodosio e di alcune altre opere del patriarca alessandrino. In ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA ALESSANDRINO – CRISTIANESIMO – QENNESHRĪN – TEODOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBŪLĀ di Edessa (2)
Mostra Tutti

SOCRATE lo storico

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCRATE lo storico Storico ecclesiastico vissuto a Costantinopoli (dove nacque circa il 370-380) all'epoca di Teodosio lI. Frequentò la scuola di Elladio e di Ammonio, trasferitasi da Alessandria a Costantinopoli [...] di Sabino di Eraclea. S. è generalmente dotato di buon senso critico nell'uso delle fonti e imparziale nel riferire i fatti coevi. Il suo atteggiamento favorevole riguardo ai novazianei dipende dalla collaborazione a lui prestata, per il periodo già ... Leggi Tutto

FLAVIANO Nicomaco

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO Nicomaco Uomo politico del tardo impero romano, di origine apula, nato intorno al 334 d. C. Vicario dell'Africa nel 376, favorì i donatisti, attirandosi un energico richiamo dell'imperatore [...] , F. si trovò con un corpo di truppe incaricato di tagliare da un passo delle Alpi la ritirata a Teodosio. Ma i suoi passarono al nemico, e Flaviano si uccise. La sua opera di colto difensore del paganesimo morente è collegata con quella di Simmaco ... Leggi Tutto

MATTINGLY, Harold

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATTINGLY, Harold Numismatico, nato a Sudbury (Suffolk) il 24 dicembre 1889, conservatore del Department of Coins and Medals nel British Museum (1910-47), già presidente della Royal Numismatic Society [...] romana: The Roman imperial coinage, Londra 1923-51, complessivamente in 9 tomi (da Augusto alla tetrarchia, vol. I-V; e vol. IX, Valentiniano e Teodosio), e Coins of the Roman empire in the British Museum, Londra 1923-50 (da Augusto ad Eliogabalo ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – NEW YORK – SUFFOLK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTINGLY, Harold (1)
Mostra Tutti

PARIBENI, Roberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARIBENI, Roberto (XXVI, p. 330) Archeologo e storico dell'antichità, morto a Roma il 13 luglio 1956. Tra le opere più recenti del P., vanno anzitutto segnalati tre volumi della Storia di Roma dell'Istituto [...] Occidente, ivi 1941); inoltre, L'Italia imperiale da Augusto a Teodosio, Milano 1939; Imperia, ivi 1949. Bibl.: Necrologi di A. in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, I, pp. LXIII-LXVI (segue, pp. LXVII-LXXXV, bibliografia di R. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali