• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

LEVI, Mario Attilio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Mario Attilio Domenico Musti (App. III, I, p. 987) Storico dell'antichità italiano. Dopo l'insegnamento di Storia romana, passò a quello di Storia greca, che tenne, sempre all'università di Milano, [...] come La politica estera di Roma antica (1942) e Nerone e i suoi tempi (1943; poi rielaborato e riedito sotto il suo vero insieme come L'impero romano dalla battaglia di Azio alla morte di Teodosio (1963; poi apparso in 3 voll., 1967), teso a una ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO ROMANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Mario Attilio (2)
Mostra Tutti

SEVERIANO di Gabala

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANO di Gabala Giuseppe Ricciotti Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] non si sa più nulla di lui; morì sotto l'imperatore Teodosio II (408-450). Scrisse commenti a Genesi, Esodo, Deuteronomio, nel testo greco da A. Papadopulos Kemareus, in v. p. 555, I, Pietroburgo 1891, pp. 15 segg. Il mechitarista J. B. Aucher ... Leggi Tutto

MENFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe) Giulio Farina Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano [...] ai Tolomei). Divenne così quasi la città santa, tanto più che i faraoni non ebbero una stabile capitale. Sôser (2700 a. C.) fu dimoravano nei suoi quartieri. La rovina s'iniziò con Teodosio; più tardi la fondazione del Cairo la ridusse addirittura a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENFI (2)
Mostra Tutti

SOZOMENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOZOMENO Alberto PINCHERLE . Il nome completo è Ermia S. Salamane (‛Ερμεία Σεζόμενος Σαλαμάνης; non Salaminio, come in alcuni codici). Storico ecclesiastico, contemporaneo di Socrate Scolastico; nativo [...] avvocato in Costantinopoli, vi scrisse le sue opere, sotto Teodosio II, al quale la Storia ecclesiastica è appunto dedicata. 'uso delle fonti, è inferiore al rivale; benché, per i moderni, rimanga sempre fonte tutt'altro che trascurabile. Ediz.: Le ... Leggi Tutto

ITALICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICA Francesco Pellati . Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] impero fu assai fiorente, soprattutto per le prossime miniere di piombo argentifero. Diede i natali a Traiano, Adriano, Teodosio e, pare, Silio Italico. Divise con Roma e con Parma i tesori d'arte tolti a Corinto da Lucio Mummio. Il maggiore dei suoi ... Leggi Tutto

MIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA (τὰ Μύρα) Roberto Paribeni Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] per cereali fatti costruire da Adriano. Come quasi tutti i luoghi dell'Asia Minore dove non fu in prevalenza l del suo vescovo Nicola, uno dei firmatarî del concilio di Nicea. Teodosio II elevò Mira a metropoli di tutta la Licia. La città ebbe ... Leggi Tutto

STIMMER, Tobias

Enciclopedia Italiana (1936)

STIMMER, Tobias Rudolf Kaufmann Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] illustrazioni che fornì agli stampatori Thomas Gwarin a Basilea, Teodosio Rihel e Bernardo Jobin a Strasburgo, Sigismondo e (Bibbia, 1576; il libro di scherma del Meyer; le storie e i libri di Flavio Giuseppe, 1575; la storia romana di Livio, 1575 ... Leggi Tutto

PAPINIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPINIANO (Aemilius Papinianus) Emilio Albertario Discepolo, secondo una dubbia tradizione, di Scevola, ebbe presso i posteri e conservò lungamente la fama di principe dei giuristi. Oriundo forse di [...] di Teodosio II e Valentiniano III, alle cui dottrine dovevano attenersi i giudici nella Lipsia 1912, p. 220; P. De Francisci, Storia del diritto romano, Roma 1929, II, i, p. 365; H. Krueger, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPINIANO (1)
Mostra Tutti

SOFRONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFRONIO Silvio Giuseppe Mercati . Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] il trasporto della salma al monastero di S. Teodosio. Intervenne vigorosamente nella controversia monotelita disputando in persona dei Ss. Ciro e Giovanni, per gratitudine verso i Ss. taumaturghi per guarigione da oftalmia ribelle, sfoggiando la ... Leggi Tutto

PACIANO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIANO (Pacianus), santo Alberto Pincherle Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] sive exhortatorius libellus ad paenitentiam e De baptismo, i quali ci mostrano anch'essi l'educazione retorica . di Ph.-P. Peyrot, Zwolle 1896; G. Morin, Études, textes, découvertes, I, Maredsous-Parigi 1913, p. 107 segg. Su P.: J. van der Vliet, in ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – ADOZIONISTI – GESÙ CRISTO – BARCELLONA – DOCETISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIANO, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali