• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] al tempo di Commodo il pallio fu il vestito ufficiale per i ludi del circo, sotto Alessandro Severo fu usato da tutti indistintamente, escluse le matrone. Nella lex vestiaria di Teodosio del 382 (Cod. Theod., XIV, 10,1), ai senatori è prescritta ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

ISLA y ROJO, José Francisco de

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLA y ROJO, José Francisco de Mario Barbera Predicatore e scrittore spagnolo, nato a Vidanes (León) il 24 aprile 1703, morto a Bologna il 2 novembre 1781. A sedici anni entrò nella Compagnia di Gesù, [...] "rubato". Opere: Tradusse da E. Fléchier, La historia del emperador Teodosio (1731); da A. Duchesne, Compendio de la historia de España , VII, Madrid 1925; C. Eguía, Postrimerías y muerte del P. I. en Bolonia, in Razón y Fé, nov. 1932 e gennaio 1933. ... Leggi Tutto

HARNACK, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1933)

HARNACK, Adolph von Mario Niccoli Storico protestante della Chiesa, nato a Dorpat (oggi Tartu) il 7 maggio 1851 da Teodosio (1817-1889), ivi professore di teologia, morto a Heidelberg il 10 giugno 1930. [...] del Cristianesimo, la natura del dogma e il suo sviluppo nella storia cristiana; ma giova notare che, nonostante i suoi contrasti con la sua Chiesa ufficiale, egli rimase sempre sostanzialmente ligio alle tradizioni del luteranesimo. Se oggi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARNACK, Adolph von (2)
Mostra Tutti

ZOSIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος) Gastone M. Bersanetti Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] un despota pieno di vizî e quindi causa dei mali che distrussero l'Impero. Fra i principali responsabili della rovina sono presentati Costantino e Teodosio, dipinti con i colori più foschi, mentre Giuliano è l'eroe incomparabile, autore di gesta che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOSIMO (2)
Mostra Tutti

PECULIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PECULIO Emilio Albertario . Nel diritto romano antico il filiusfamilias nulla può avere di proprio: ciò che acquista, acquista necessariamente al paterfamilias. Ma questi usava concedere al filiusfamilias [...] degl'imperatori Graziano, Valentiniano e Teodosio che riserva ai figli i beni conseguiti dagli ascendenti materni (bona 229 cod. civ. it.). Bibl.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I, Famiglia, Roma 1925, p. 103 segg.; G. Longo, Il concetto classico ... Leggi Tutto

LUOGOTENENZA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGOTENENZA Teodosio Marchi . È un istituto eccezionale che trova i suoi precedenti storici sotto la monarchia di Savoia, presso la quale esso veniva spesso confuso con la tutela e reggenza. La luogotenenza, [...] funzione di reggere e governare in nome del re e per sua autorità i territorî degli ex stati, e ciò o subito dopo l'emanazione del prima dello stato sardo e poi dello stato italiano. I luogotenenti regionali, nominati con decreti reali fra persone ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE ESECUTIVO – RISORGIMENTO – DIARCHIA – TOSCANA – ROMA

SIDONIO Apollinare, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDONIO Apollinare, santo (Caius Sollius Modestus Apollinaris Sidonius) Vescovo e scrittore gallo-romano, nato a Lione il 5 novembre 431 o 432, morto verso il 487. Il nonno e il padre di S., ricchi proprietarî [...] di prefetto del pretorio delle Gallie all'epoca rispettivamente di Teodosio e di Valentiniano III. La stessa moglie di S di propositi organizzando anche la resistenza contro Eurico e i Visigoti. Ma quando questi ebbero ottenuta l'Alvernia, mediante ... Leggi Tutto

NICODEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICODEMO Alfredo Vitti . Fariseo, membro del sinedrio quale dottore della legge, e quindi autorevole presso il popolo; nel IV Vangelo, che solo ne parla, N. va a trovare di notte "per la prima volta" [...] una parte più antica, che si trova anche separata (sono i primi 17 capitoli, e meglio si possono dire Acta Pilati), doppia forma contrastante: mentre per lo più Enea traduce sotto Teodosio e Valentiniano un testo ebraico di N., vissuto sotto Pilato, ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – VANGELO DI NICODEMO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICODEMO (2)
Mostra Tutti

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] si estende alla famiglia paterna: introdotta da Teodosio II e Valentiniano III, fu definitivamente disciplinata in testamento o in atto pubblico espresso la volontà di legittimare i figli naturali, quando al tempo della morte fossero esistite le ... Leggi Tutto

LUCIFERO di Cagliari

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERO di Cagliari Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] del latino. Abbiamo anche un suo breve epistolario, che comprende due lettere di lui ad altri (i e 4) e 6 di altri a lui, tra le quali 3 di S. Atanasio imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio nel 383 o 384; Teodosio li riconobbe come ortodossi ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINIANO II – SABELLIANISMO – ALESSANDRIA – GERMANICIA – ARIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIFERO di Cagliari (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali