• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] carta è dipinta a colori: le terre in giallo, i mari e i fiumi in verde, il rilievo in grigio o giallo o giudicò l'originale quale opera di una commissione ufficialmente nominata sotto Teodosio; più tardi fu assegnato ora al tempo di Alessandro Severo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti

REGGENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

REGGENZA Teodosio Marchi . È un istituto straordinario, temporaneo, proprio delle forme monarchiche di governo, che serve allo scopo di garantire la continuità ideale della corona, della quale impedisce [...] fa luogo ad essa quando il re vivente sia minorenne o quando, maggiorenne, sia nella fisica impossibilità di regnare. Dati i pericoli presentati negli andati tempi dalle reggenze, si cercò di abbreviarne il più possibile la durata e si stabilì che il ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATUTO DEL REGNO – LEGGE SALICA – COSTITUZIONI

MONUMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONUMENTO (lat. monumentum; fr. monument; sp. monumento; ted. Denkmal, Monument; ingl. monument) Gustavo Giovannoni Il concetto di monumento si riannoda al ricordo di persone, di eventi, di regimi, reso [...] onorario più caratteristico è l'arco (v.); frequenti sono i cosiddetti trofei, a ricordo della conquista di una regione, a Roma, di Teodosio e di Arcadio a Costantinopoli). Per l'età moderna basti ricordare le colonne venete, i monumenti equestri al ... Leggi Tutto

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] da Costantinopoli. Qui avendo appreso che Foca era stato frattanto acclamato imperatore, spedì il figlio Teodosio per chiedere aiuti a Khusraw e con la moglie e i figlì si rifugiò nella chiesa di S. Autonomo. Ma pochi giorni dopo la sua incoronazione ... Leggi Tutto

TEODORA imperatrice d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORA imperatrice d'Oriente Angelo Pernice Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine. Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] della persecuzione contro i suoi correligionarî, ma anche a farne trionfare la dottrina promovendo dei monofisiti alle sedi patriarcali d'Oriente, come Severo ad Antiochia, Timoteo e Teodosio ad Alessandria, Antimio a Costantinopoli. Per premere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORA imperatrice d'Oriente (2)
Mostra Tutti

VOGHERA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGHERA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Ambrogio ANNONI Piero BAROCELLI Giacomo GORRINI Tammaro DE MARINIS Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] ., V, pp. 828-29; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 159; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidentale alla morte di Teodosio il Grande, Torino 1908 (Bibliot. d. Soc. storica subalpina, XXXVI, p. 236); G. Manfredi, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGHERA (1)
Mostra Tutti

MONASTERO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTERO, Valle (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Carlo BATTISTI È una valle laterale della Val Venosta (tronco superiore dell'Adige), percorsa dal torrente Rom, affluente di destra dell'Adige. È [...] sud-ovest a nord-est. Limitano la valle da entrambi i lati creste che si mantengono, con notevole uniformità altimetrica, fra della Raetëis; Filippo Gallicius, 1504-1566, il riformatore; Teodosio Florentini, poeta e filantropo. Bibl.: Diction. géogr. ... Leggi Tutto

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus) Mario Niccoli Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] 379 a governare la Campania, e stabilitosi a Nola conobbe allora i luoghi consacrati alla memoria di quel S. Felice, il cui culto perdute (fra le quali largamente attestato è un panegirico di Teodosio) e un certo numero di opere dubbie, l'opera ... Leggi Tutto

GOVERNATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GOVERNATORE Teodosio Marchi . Il termine designa il titolare dell'ufficio supremo locale che, rivestito di alte funzioni di governo, viene preposto, alle dipendenze delle autorità centrali, alla direzione [...] governatore sotto nomi diversi si ritrova, può dirsi, in tutti i tempi e presso tutti gli stati; tendenza moderna è però 'autorità e il prestigio della metropoli, fanno capo tutti i diversi rami dell'amministrazione e del governo della colonia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CITTÀ DEL VATICANO – LOMBARDIA – ETIOPIA – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVERNATORE (1)
Mostra Tutti

GIURECONSULTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURECONSULTO (lat. iuris- o iure-consultus) Mariano D'Amelio Si suole designare con questo nome colui che, possedendo vasta e profonda conoscenza dei principî generali del diritto e compiuta notizia [...] De origine iuris, 2, 47). La frase delle Institutiones (I, 2. De iure naturali, etc., 8): ut iudici recedere a responso eorum non liceat, ut est constitutum, sembra riferirsi alla costituzione di Teodosio il giovine, che attribuì forza di legge alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali