• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

MANICHEISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICHEISMO Alberto Pincherle . È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] più a lungo: Giustiniano specialmente lo combatté con vigore, comminando la pena di morte, non solo (come Teodosio) agli eletti, ma a tutti i detentori di libri manichei, e imponendo ai convertiti la recitazione d'una formula di abiura. Tuttavia esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANICHEISMO (4)
Mostra Tutti

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] di già intervenire nella zona batava per respingere un'invasione dei Chamavi: Valentiniano I si chiamò per la vittoria Francico. Quando Magno Massimo venne a guerra con Teodosio (388), la frontiera renana fu abbandonata dalle legioni e il fiume fu ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIUOCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIMPICI, GIUOCHI Giulio GIANNELLI Lando FERRETTI . Grecia. - I giuochi olimpici dell'antica Grecia si riconnettono con le Olimpie (τὰ 'Ολύμπια), la più antica e la più celebrata delle quattro grandi [...] trent'anni più tardi, quando Teodosio II fece incendiare i templi pagani; i frequenti terremoti compirono, in a Londra, nel 1912 a Stoccolma. Qui si apre una parentesi: i giuochi della 6ª olimpiade moderna, che avrebbero dovuto svolgersi a Berlino ... Leggi Tutto

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] tutta la gerarchia di Siria al Calcedonese: in Egitto fu inviato, dopo la condanna di Severo e anche di Teodosio, il monaco Paolo di Tabennese, con i più ampî poteri e la missione d'imporre all'episcopato, al clero e ai monaci il Calcedonese. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] , cassette, teche, reliquiarî. Contemporaneamente in Italia, e per uso ufficiale, vengono creati i "dischi" argentei imperiali o consolari, fra i quali citiamo quello bellissimo di Teodosio, della fine del sec. IV, a Madrid. Ma anche più in là, ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

MAESTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher) Stanislao CUGIA Plinio FRACCARO Gaetano SCHERILIO Gioacchino MANCINI Giovanni VIDARI * È termine che [...] . Con la divisione dell'impero in due parti, si ebbero quattro magistri praesentales. In oriente Teodosio pareggiò nel grado i due magistri praesentales che divennero ambedue magistri equitum et peditum e comandavano metà dell'esercito metropolitano ... Leggi Tutto

NICEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς) Filippo MAGI Guillaume DE JERPHANION Nicola Turchi Alfredo Vitti Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] 19° anno di Costantino: una conferma si può avere nella notizia dataci da Teodosio II per cui Costantino il 23 maggio era a Nicea (Cod. Theod., I, 2, 5; II, 18, 3). I canoni disciplinari del concilio, nella nota premessa al testo greco, assegnano la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEA (3)
Mostra Tutti

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] volle che egli tenesse a battesimo il suo primogenito Teodosio. D'altra parte la missione di fiducia aveva rapporti conla cultura classica: L. M. Hartmann, Ueber die Ortographie Papst Gregors I, in Neues Archiv, XV (1890), pp. 527-549; A. Sepulcri, ... Leggi Tutto

MAURETANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία) Pietro Romanelli È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] imperatore, cui presta aiuto più volte nelle lotte contro i Numidi e i Getuli ribelli, particolarmente, sotto Tiberio, contro Tacfarinata, ribellione Valentiniano manda nell'Africa il magister equitum Teodosio, padre del futuro imperatore, e la guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI IMPERIALI – BATTAGLIA DI MUNDA – AMMIANO MARCELLINO – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURETANIA (2)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Alessandro Andrea Della Corte Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] compose anche per la chiesa, fra l'altro, la Missa Clementina I nel 1703, e un'altra messa per il cardinale Ottoboni, tre San Bartolomeo, L'amor volubile e tiranno (Pioli); Il Teodosio (?); 1710, San Bartolomeo, La principessa fedele (Piovene); La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali