. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] composto fra il 475 e il 477.
Compilazioni di leges soltanto, e cioè di costituzioni imperiali, sono i codici gregoriano, ermogeniano, teodosiano.
Primo viene il codice gregoriano formato in Oriente sotto Diocleziano da un Gregorio o Gregoriano: le ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] ., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente riportandosi solo contro la donna nel caso di ripudio sine causa.
Teodosio II, che nel 439 parve volesse reagire contro la tendenza ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] l'abaco classico rendendolo più alto e più robusto, e rettificandone i lati, ma d'introdurre fra il capitello e l'arco il venature delle foglie in un aspetto veramente singolare.
Il capitello teodosiano è un capitello del tipo corinzio e fu così detto ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] 7308 comuni. Secondo la popolazione censita il 1° dicembre 1921 i comuni suddetti si distinguevano per la loro popolazione alla fine circoscrizioni per le finanze, le ferrovie, le poste, i telegrafi, i pesi e misure, le miniere, le foreste, e così ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] a quando (ciò perduri)". (Salmo, LXXIV [Vulg., LXXIII], 9; cfr. anche I Maccab., IV, 46; IX, 27; XIV, 41).
Ai profeti, in realtà, circa 20 anni prima, trovandovisi nominato l'imperatore Teodosio (+ 395). Ebbe una fortuna straordinaria; scritta ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] alto 2 m.: al di sopra di esso correva una ringhiera in metallo. I due ingressi nell'arena all'estremità dell'asse maggiore sono larghi 5 m.; condanne dei cristiani ai combattimenti gladiatorî. Sotto Teodosio nel 399 si chiusero finalmente dovunque le ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sferici si trova ampiamente sviluppato nella Sferica di Menelao (fine del sec. I d. C.), il quale, fondandosi sulle proposizioni di Teodosio, espone anche i criterî d'uguaglianza di dette figure. Menelao impiega per primo il vocabolo τρίπλευρον ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per lotta con Valentiniano II, e della ricostruzione con Teodosio il Grande, su preghiera del vescovo Gaudenzio, considerato ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] era stata condannata la memoria dell'altro. Dopo il 395 d. C., quando, in seguito alla divisione dell'Impero fra i due figli di Teodosio, non sempre si poteva essere informati in tempo, in una parte dell'Impero, dei nomi dei consoli eletti nell'altra ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] cui capi sono ormai barbari anch'essi in gran parte: E, morto Teodosio, diviso di fatto se non di diritto l'Impero, i Goti devastano la penisola balcanica e, già padroni dell'Illirico, dove il loro capo Alarico assume le funzioni di magister militum ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...