COSTANZO III (Flavius Constantius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano.
Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] I e fu, da Onorio, nominato generale (magister utriusque militiae) nel 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino sette mesi di regno, mentre preparava una spedizione contro Teodosio II, che non voleva riconoscerne l'autorità.
La sua ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA (Maròa)
C. Bertelli
Figlia di Stilicone e Serena, nipote di TeodosioI; nel 398, poco più che tredicenne, sposava Onorio; morì dopo una decina di anni senza lasciare [...] figli.
Alle nozze tra M. e Onorio, celebrate dal poeta Claudiano (Carm., x), si riferirebbe il famoso cammeo Rothschild del Cabinet des Médaìlles di Parigi, benché si possa restare perplessi sull'età rivelata ...
Leggi Tutto
olimpiade
Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori [...] le vittorie dal 776 a.C.; a Eusebio si deve un catalogo dei vincitori fino al 217 d.C. I giochi furono aboliti nel 393 d.C. dall’imperatore TeodosioI. L’organizzazione classica dei giochi olimpici risale all’inizio del 5° sec. a.C. e prevede un ...
Leggi Tutto
Massimo d'Alessandria (o il Cinico)
Massimo d’Alessandria
(o il Cinico) Filosofo (sec. 4° d.C.). Fu rappresentante, tra gli ultimi, del cinismo classico, nell’epoca in cui esso viene in contatto con [...] di Pietro d’Alessandria si fece consacrare vescovo e tentò di sostituirsi a Gregorio (380); non riconosciuto da TeodosioI, venne sconfessato dallo stesso Pietro e quindi (381) dal Concilio di Costantinopoli (can. 4). Espulso, trovò appoggio nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] San Pietro; con il patrocinio di tre imperatori, Valentiniano I, Teodosio e Arcadio, sul volgere del IV secolo inizia la di Cristo erano disposte sulla controfacciata, mentre il fregio con i ritratti dei papi prende posto entro clipei sopra le arcate ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio di Roma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati di Roma nella Pannonia e [...] nella Mesia, invase la Macedonia e la Grecia, inserendosi abilmente nella discordia esistente tra i successori di Teodosio, Arcadio e Onorio, e i rispettivi ministri, Stilicone e Rufino. Affrontato da Stilicone nel 395 e 396, venne a patti. Arcadio, ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] egli avrebbe posto all’inizio il panegirico di Plinio, autore molto stimato al tempo di Teodosio; subito dopo il proprio panegirico a Teodosio; quindi i Panegyrici diversorum septem; a questi ultimi venne in seguito aggiunto l’ottavo per arrivare al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 401 - m. 450) di Arcadio, fu incoronato nel 402 e successe al padre nel 408. Lodato per la sua religiosità, T. promosse (15 febbr. 438) la pubblicazione del grande Codice teodosiano, raccolta [...] d'Occidente. T. sostenne una breve e vittoriosa guerra contro i Persiani (421-422) e dovette affrontare l'invasione degli Unni 413 e restaurata nel 447.
Opere
Insieme al Codice teodosiano (lat. Codex Theodosianus), accolto e pubblicato in Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] figurativo con particolare favore al tempo dell’imperatore Teodosio in quanto simbolo del trionfo sulla morte del Christus ripresa dei modi compendiari, nell’affresco con Salomone e i sette figli Maccabei e in seguito una grandiosa composizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] non riescono ad impadronirsi delle piazzeforti balcaniche); certo è che lo stato romano fatica a reagire, nonostante i tentativi di Teodosio, l’ufficiale di origine spagnola al quale Graziano affida l’Oriente. Un compromesso è raggiunto solo nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...