Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] demolire anche il santuario del distretto di Aulon.
Nonostante il loro rigore e la loro insistenza, le costituzioni di TeodosioI non fecero scomparire del tutto le pratiche pagane, come si evince da Cod. Theod. XVI 10,12, emanata a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Accanto al sarcofago di Costantino furono, in seguito, collocati quelli di Costanzo II, di TeodosioI, di Marciano e Pulcheria, di Leone I, Zenone e Anastasio I. Il mausoleo fu allora pieno di sarcofagi, e un secondo mausoleo dovette essere costruito ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] una vera opposizione contro di lui fra il clero (tranne i donatisti in Africa), i suoi successori l’incontrarono regolarmente: Costanzo in Atanasio e Ilario di Poitiers, TeodosioI in Ambrogio – fatti, questi, mai dimenticati nella Chiesa.
Magistero ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] ogni caso, ciò non risultò efficace, giacché i successivi imperatori del IV secolo continuarono a legiferare contro i sacrifici, e un divieto simile rientrava anche nella normativa antipagana di TeodosioI, nel 391-392.
La stessa legge di Costantino ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] la fine della persecuzione dei cristiani e l’inizio della persecuzione dei pagani, da lui individuato nella politica di TeodosioI, «Christian emperors on the whole pursued a policy of toleration»).
34 «Exclusivity» è il vocabolo proposto da M. Beard ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in essa dell'abitazione del neoplatonico Proclo, ultimo rappresentante di cultura classica nella città, prima dei decreti di TeodosioI. Ma anche l'antica sede della scuola platonica, l'Accademia, ebbe in questo periodo un grande sviluppo con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , il cui centro era segnato dalla grande colonna onorifica in porfido ancora in parte conservata, poi dal foro di TeodosioI, detto anche Forum Tauri, quindi, dopo la biforcazione del Philadelphion, dal Forum Bovis e quindi dal foro di Arcadio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] più gravi. Gravi fra tutti, quelli provocati dal patriarca Teofilo dell'età di TeodosioI (379-395), che nella sua spietata persecuzione contro i pagani distrusse monumenti, statue, edifici, fra cui il teatro, il tempio di Dioniso, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] e nella cultura del Cinquecento. Corso intemazionale di alta cultura, Roma 1982, Roma 1985, pp. 179-210.
(S. Maffei)
Colonna di TeodosioI (v. vol. II, p. 763). - Con la scoperta nel 1973, nei pressi dell'edificio termale di Bayazit II, di cinque ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] C. Diocleziano lo divise in una parte occidentale e una orientale, che finirono per separarsi nel 395, alla morte dell’imperatore TeodosioI. Frattanto, la calata in Italia di unni, ostrogoti e visigoti mise in crisi l’impero anche sul piano militare ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocinio
ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...