• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
842 risultati
Tutti i risultati [842]
Arti visive [193]
Storia [159]
Archeologia [172]
Biografie [124]
Religioni [95]
Storia antica [48]
Europa [40]
Diritto [37]
Geografia [30]
Storia delle religioni [35]

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] v.). L'8 agosto 449 si aprì il concilio convocato da Teodosio. Presieduto da Dioscoro (v.) il concilio (v. efeso: Il 1658, pp. 71-79; J. Hefele e H. Leclerq, Hist. des conciles, ii, i, Parigi 1908, p. 517 segg.; H. Grisar, in Zeit. d. kath. Theolog., ... Leggi Tutto

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Stilita il Vecchio, santo Giuseppe Ricciotti Nato a Sisan, nella Siria settentrionale, verso il 388, morto il 2 settembre 459. Fu dapprima pastore e sui 15 anni si fece monaco, menando però [...] contro di essa specie da parte dei monaci della Nitria. L'imperatore Teodosio ed Eudocia ebbero per S. grande venerazione, e anche l'imperatore Leone accettò i consigli da lui comunicatigli per lettera in favore del concilio di Calcedonia ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – BRUXELLES – TEODOSIO – STILITI – EUDOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Stilita il Vecchio, santo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI imperatore d'Occidente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI imperatore d'Occidente Alberto Gitti Dopo la morte di Onorio, alle difficoltà in cui versava l'Italia, che, minacciata dal conte Bonifazio e priva di un capo, stava per ricadere nell'anarchia, [...] 'illuse infatti di poter governare l'Occidente avendo a colleghi Teodosio II e Valentiniano III e coniò monete coi nomi di contro Bonifazio, che, dall'Africa, aveva tagliato all'Italia i rifornimenti, aveva mandato la parte migliore delle sue truppe. ... Leggi Tutto

VITTORE, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORE, Aurelio (Sextus Aurelius Victor) Arnaldo Momigliano Storico romano del sec. IV d. C. Di origine africana e di umile famiglia, scrisse circa il 360 d. C. una breve storia dell'impero da Augusto [...] di consolare il governo della pannonia secunda. Al tempo di Teodosio era in Roma prefetto dell'urbe e index sacrarum largitionum 69 segg. Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, i, 2ª edizione, Monaco 1914, p. 65 segg. - Rassegna di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – PREFETTO DELL'URBE – HISTORIA AUGUSTA – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE, Aurelio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Mosco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Mosco ('Ιωάννης ὁ Μόσχος, detto anche Εὐκρατᾶς, malamente tradotto con Eviratus) Silvio Giuseppe Mercati Monaco bizantino del monastero di S. Teodosio, poi eremita presso il Giordano, passò [...] futuro patriarca di Gerusalemme, per visitare a scopo di edificazione i famosi monasteri e romitaggi di Egitto, Sinai, Palestina, Siria, il trasporto della salma nel monastero di S. Teodosio, come anche la pubblicazione dei suoi appunti di viaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Mosco (1)
Mostra Tutti

GILDONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GILDONE (Gildo) Alberto GITTI Nacque verso il 330 da Nubel, principe dei Giubaleni, un piccolo popolo mauretano dipendente da Roma. Nella guerra che Valentiniano I condusse contro il ribelle Firmo, fratello [...] sapendo anche di dominare l'Italia a cui poteva tagliare i rifornimenti, cominciò negli ultimi anni del regno di Teodosio ad atteggiarsi a principe indipendente. Quando Teodosio morì, egli, pur avendo formalmente riconosciuto Onorio, cercò di tenerlo ... Leggi Tutto

MACEDONIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIANI . In qual modo il nome di questi eretici - detti da principio pneumatomachi (avversarî dello Spirito Santo) - sia stato fatto derivare da quello di Macedonio vescovo di Costantinopoli, non [...] Certo la menzione dei macedoniani non appare prima dell'anno 380 e in fonti latine (S. Girolamo, papa Damaso, Teodosio). Quanto a Macedonio, i racconti di Socrate (Hist. eccl., II) e Sozomeno (Hist. eccl., IV) sono confusi e inesatti; certo è che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIANI (1)
Mostra Tutti

PICTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PICTI Plinio Fraccaro . Popolazione che abitava l'antica Caledonia, l'attuale Scozia. Il nome non appare che verso la fine del sec. III d. C. in Eumenio (Panegynci lat., VI, 12: non dico Calidonum aliorumque [...] nel 368, d'accordo con Sassoni e Franchi; la resistenza romana fu infranta e l'imperatore Valentiniano I fu costretto ad inviare uno dei suoi migliori generali, Teodosio, per riconquistare la Britannia. Caduta la dominazione romana sulla Britannia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – VALENTINIANO I – INGHILTERRA – BRITANNIA – CALEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICTI (2)
Mostra Tutti

SITIFI

Enciclopedia Italiana (1936)

SITIFI (Sitifis) Pietro Romanelli Città della Mauretania, oggi Sétif. Non se ne ha memoria prima del periodo romano. Alla fine del sec. I d. C., allo scopo di costituire nella regione una base di difesa [...] da essa fu detta Sitifensis. Fu base di operazioni di Teodosio nella guerra contro Firmo. Al tempo di S. Agostino fu d'acqua, restaurato. Al momento dell'occupazione francese si vedevano ancora i resti di due cinte di mura: l'una, più ampia, romana ... Leggi Tutto

VICTIMULI

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTIMULI Pietro Baroccelli . Il nome nella forma Victumŭli ci appare primamente nel passo in cui T. Livio (XXI, 45) narra il primo scontro tra Annibale e Scipione presso il Ticino (218 a. C.): questa [...] s. 2ª, XLVI (1896); H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 174; F. Gabotto, I municipi romani dell'Italia occidenatle alla morte di Teodosio, in Bibl. della Società stor. subalpina, XXXII (1908); G. De Sanctis, Storia dei Romani, III ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 85
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
ladrocìnio
ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono un furto di fatto: vivere di ladrocinî o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali