• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [19]
Storia [9]
Religioni [8]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [3]
Geografia [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Feodosia

Enciclopedia on line

Feodosia Città e porto dell’Ucraina, sulle coste del Mar Nero. Si trova sulla baia dove sorgeva la colonia milesia di Teodosia, onde il nome odierno, sostituito nel 1804 a quello di Caffa. L’abitato bizantino [...] di Caffa, attestato per la prima volta nel 10° sec., nel 13° sec. divenne un’importante colonia genovese nel Ponto. Dopo aver subito l’occupazione veneziana (1296-99) e la distruzione per mano tatara (1308), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAR NERO – UCRAINA – RUSSIA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feodosia (1)
Mostra Tutti

Teodòsia di Cesarea, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (Tiro 289 o 290 - Cesarea 307); non ancora diciottenne fu catturata a Cesarea di Palestina, mentre parlava con cristiani in prigione e, per la sua costanza nella fede, torturata e uccisa. Festa, nella Chiesa romana, 2 aprile; nella Chiesa greca in giorni diversi a seconda dei sinassarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – SINASSARÎ – THEODOSIA

Teodòsia di Costantinopoli, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire (sec. 8º); durante la lotta iconoclastica, fu decapitata per essersi opposta alla rimozione di un'immagine del Cristo. Festa, 29 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSACQ, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenografo, nato a Teodosia (Russia) il 24 gennaio 1909; ha esordito come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Th. de l'Atelier; questa collaborazione è durata fino al 1930, quando B. passò [...] a lavorare anche per il Vieux-Colombier. Nel 1933 al Maggio musicale fiorentino con J. Copeau, nel 1937 fondatore, con altri, della compagnia "des Quatre saisons", per l'esordio di questa alla Comédie ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NEW YORK – RUSSIA

BERARDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO, santo Zelina Zafarana Nacque intorno al 1080, da Berardo dei conti dei Marsi e da Teodosia, nel castello di Colli, nella diocesi dei Marsi, non lontano dall'Aquila. Fonte principale, e quasi [...] esclusiva, per la sua vita è la biografia scritta dal discepolo Giovanni, che fu canonico di S. Sabina a Valeria e poi vescovo di Segni, poco dopo la morte di B.: essa venne edita dall'Ughelli, da un codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO d'AGLIÈ

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTINO d'AGLIÈ Armando Tallone . Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese, staccatosi col figlio di Ardizzone II (morto prima del 1141) Oberto, che sposò Teodosia di Romagnano. Il [...] figlio di Oberto, Martino, fu signore di Agliè e di Rivarolo. Verso la metà del secolo XVI un Manfredo è qualificato conte; il suo primogenito Nicolò, morto nel 1608, fu governatore del marchesato di Saluzzo ... Leggi Tutto

GAZANO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZANO (Gazzano), Michele Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] studi non si sa nulla: indagini svolte ad Alba non hanno dato risultati, forse perché la famiglia non era indigena, forse perché il G. trascorse la maggior parte della vita lontano dalla patria. Risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOVIGILDO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOVIGILDO Bruno Paradisi . Re visigoto. Fu associato al trono dal fratello Liuva I nell'anno 568 e, alla morte di lui (anno 572), rimase unico sovrano. Ebbe due mogli, Teodosia prima, poi Gosminda, [...] vedova di Atanagildo, e due figli, Ermenegildo e Reccaredo, per i quali rese ereditario il trono. L. si mantenne tenacemente fedele all'arianesimo e combatté il primogenito Ermenegildo, che s'era fatto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOVIGILDO (2)
Mostra Tutti

Leucóne

Enciclopedia on line

Signore di Panticapeo (sec. 4º a. C.), figlio e successore di Satiro nel cosiddetto regno del Bosforo Cimmerio (387-347 a. C.), che combatté soprattutto contro Eraclea Pontica per il possesso di Teodosia [...] (odierna Feodosia). All'interno del suo regno dovette superare il malcontento di molti sudditi valendosi dell'appoggio della popolazione scitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DEL BOSFORO CIMMERIO – ERACLEA PONTICA – PANTICAPEO – TEODOSIA

MALVEZZI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Lucio Giuseppe Gullino Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] Marco Del Carretto. Ben poco si sa della sua giovinezza, se non che, rimasto orfano assai presto del padre (1467), si dedicò a sua volta alla professione militare. Poco più che ventenne, nell'estate del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali