La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] Gregorio di Nissa, s. Giovanni Crisostomo, Apollinare di Laodicea, Teodoro di Mopsuestia, Diodoro di Tarso e Nestorio, s. Cirillo di concordato napoleonico, fierissimo colpo al gallicanismo e prodromo alla costituzione dell’Impero, che subito riaccese ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Chandernagor (Indie orientali) il 27 giugno 1830, morto in Firenze il 4 dicembre 1898. Sin da fanciullo si dedicò alle scienze naturali e particolarmente alla botanica sotto la guida del [...] lavori trattano particolarmente di argomenti di morfologia e di sistematica, e tra questi sono importanti: il Prodromo della flora toscana (Firenze 1860-64) poi arricchito di numerosi supplementi; la Statistica botanica della Toscana (Firenze ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 21 febbraio 1452), in Arch. stor. lomb., XXXII (1906); id., I prodromi della guerra in Italia nel 1453-55, i tiranni di Romagna e Federico . In Sassonia Antonio Scandello, G. B. Pinelli e Teodoro Riccio, che passò da Vienna a Dresda a Königsberg per ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la libertà delle isole e della penisola greca: un prodromo eloquente si ha nella costruzione di una flotta, ordinata tradizione letteraria ci dà i nomi dei due artisti samî, Reco e Teodoro, di Baticle di Magnesia, l'autore del celebre trono di Apollo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] al suolo gli edifici superstiti; solo il monastero di San Prodromo è rimasto in piedi.
Sulla sponda meridionale del lago di essere allontanata dalle vittorie del despota d'Epiro, Teodoro Angelo, successo nel 1214 all'assassinato fratello Michele ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] indipendenza, furono ancora una volta i primi a manifestare il malcontento prodromo della fine. Un figlio di Filippo I, Filippo II, e Giamblico), eruditi (Pausania di Damasco), retori (Teodoro di Gadara, Massimo di Tiro, Libanio, Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] fu Diodoro di Tarso (morto nel 394), che ebbe per discepoli Teodoro di Mopsuestia e S. Giovanni Crisostomo. Teodoreto di Ciro (ca roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano; la chiesa del Prodromo (con battistero) nel vicus Tiberinus; la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] nartece con le tombe del fondatore Pacomio e del despota Teodoro II, divenuto monaco nel 1407. Sulle pareti della cappella canti dell'inno Acatisto, scene di martirî, della vita del Prodromo, figure di santi e profeti, il ciclo delle Dodici feste, ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] centrale, incorporata nella chiesa del monastero di S. Teodoro. L'esistenza di altre basiliche paleocristiane a Corfù è più importanti sono quelle delle chiese di Corfù (S. Giovanni Prodromo, S. Antonio, Panaghia Dimosiana), datate al sec. 14° ...
Leggi Tutto