Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Cremona fu colui che sfidò e umiliò l'astrologo Teodoro di Antiochia. Le cronache raccontano concordemente che, durante si delinea un progetto che avrebbe dovuto introdurre illettore alla conoscenza dell'astrologia e delle relazioni tra microcosmo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] 'accademia e del vescovo di Fano Pietro Bertano. Dell'abiura illettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del . Nel 1546, per intercessione del vescovo di Monopoli Teodoro Pio, poté tornare nel convento di Pergola, dove ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] predicatori come Francesco da Montepulciano e Teodoro, tra il 1514 e il 1515, aveva portato all'abbandono di lascia al papa il compito di stabilire i tempi della convocazione. "Salve, Papa triumphaior", postillò ironicamente un deluso lettore di quel ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] a P. Codagnello, lettore nello Studio bolognese, per dissuaderlo dall'amore (1437), il breve dialogo amatorio Sofrona, degli acquedotti, del restauro di antiche chiese, come San Teodoro, Santa Prassede, Santa Maria Maggiore, Santo Stefano Rotondo.
...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] generica, al lettore, l'altra (Ibid., Vat. Rossi 339) al cardinale Domenico Capranica, il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 contrasti, fra gli altri, con Teodoro Gaza, e in Curia con Poggio Bracciolini, con il quale proprio nei locali della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] conosciuto dal D. al congresso della pace, organizzato nel 1889 da Ernesto Teodoro Moneta (cfr. la lettera del D. a U. Peruzzi del 29 luglio il secondo aspetto a colpire. Quasi ostentando indifferenza per le esigenze del lettore, il D. segue il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] il nipote determinò la cessazione dell’attività. Tali fallimenti lo spinsero a imbarcarsi per la Spagna, al fine di vendere i libri che vi aveva lasciato. Grazie a una lettera del vescovo di Tarragona Antonio Agustín, attento lettoreTeodoro ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] società, che fu presieduta dal marchese Teodoro Alessandro Trivulzio, l'A., che 'editore, a quanto risulta dall'Avviso al lettore dell'ignoto autore.
L'ultima sua opera, in tre volumi.
L'A. morì in Milano il 25 genn. 1755 qualche mese dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la sua carriera ecclesiastica in questa città, dove fu dapprima notaio, poi lettore, diacono, vescovo. Ancora a Roma, per iniziativa dello stesso D., si insediò il sepolcreto di famiglia, ubicato sulla via Ardeatina presso la tomba dei ss. Marco ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Teodoro Thiene a Cicogna Padovana (progetto da collocarsi fra il 1557 e il 1563). Il processo di ideazione della villa per Leonardo Mocenigo lungo il , terme e acquedotti.
Palladio offre al lettore una sintetica presentazione dei materiali e delle ...
Leggi Tutto