• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
610 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [610]
Storia [357]
Religioni [214]
Arti visive [234]
Storia delle religioni [85]
Letteratura [97]
Archeologia [88]
Geografia [51]
Diritto [56]
Diritto civile [49]

DAVID, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Giovanni Franco Sborgi Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743. Si conoscono poche [...] su disegni del Ricci, dedicate al Durazzo dall'editore Teodoro Viero (Alizeri). Tornato a Genova alla fine degli . 31; F. R. Pesenti, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 403 ss.; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings (catalogo), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MAGGIOR CONSIGLIO – GIACOMO DURAZZO – CABELLA LIGURE – DOMENICO CORVI

MALDARELLI, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALDARELLI, Gennaro Rosalba Dinoia Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] : ibid., p. 112), nel salone del palazzo San Teodoro (ibid., p. 94) e nel peristilio della villa di Milano 1991, I, pp. 475, 487, 511, 611, fig. 701; A. Porzio, ibid., II, pp. 894 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Renato Paola Latini Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo. La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] "Settimana italiana", Groninga, 28 maggio 1964; Re Teodoro in Venezia di Paisiello, revisione di Barbara Giuranna, regia della musica Ricordi, II, p. 170; Enc. dello spettacolo, Aggiornamento, pp. 334 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 438 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIREZIONE D'ORCHESTRA – TEATRO DELLA PERGOLA – ALESSANDRO SCARLATTI – ORCHESTRA DA CAMERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANO, Renato (1)
Mostra Tutti

D'AMATO, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Giovanni Angelo Maria Pia Di Dario Guida Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] da ricordare, in qualche passo, le tendenze devote del Teodoro D'Errico più maturo. L'evoluto punto di stile Frangipane, Artisti non calabresi che lavorarono per la Calabria, in Calabria vera, II (1921), 2-3, p. 13; P. Toraldo, Orme francescane della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchese di Monferrato. Un documento del , nn. 31 p. 301, 48 p. 302, 132 p. 336, 81 p. 366, 129 p. 397, 244 p. 406; II, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, ibid. 1961, nn. 92 p. 29, 111 p. 33, 114-118 pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LELLIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo) Paolo Cherubini Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] : cfr. Billanovich), nacque, probabilmente nel 1428, Teodoro, futuro vescovo di Feltre e poi di Treviso.In pp. 48, 51 s., 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUMPHREY, DUCA DI GLOUCESTER – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONCILIO DI COSTANZA – GIACOMINA DI HAINAUT – AMBROGIO TRAVERSARI

FIALETTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALETTI, Odoardo Vincenza Maugeri Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, pp. 164, 166, 533; II, pp. 88, 340; L. De Angelis, Notizie degli intagliatori ... aggiunta a p. 197; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro di Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NICCOLÒ DA TOLENTINO – DOMENICO TINTORETTO – BIBLIOTECA MARCIANA – PALMA IL GIOVANE

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] l'Accademia veneziana di Belle Arti: lì ebbe maestri Teodoro Matteini e Natale Schiavone e colleghi, tra gli altri p. 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

COCCONATO, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di Aldo A. Settia Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] somma, forse destinata come prestito allo stesso marchese Teodoro. Ancora al seguito di quest'ultimo, il 927; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, docc. 386; 390; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] fu equiparata a Torino, divenuta a sua volta per Enrico II un avamposto in Italia e vide rimessi in vigore anche sul sette figli (Teodoro, Ferdinando, Giovanni, Margherita, Laura, Isabella ed Eleonora) anche il primogenito, Teodoro, fu coinvolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 61
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali