• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [771]
Arti visive [103]
Biografie [534]
Storia [198]
Religioni [127]
Letteratura [72]
Storia delle religioni [32]
Musica [30]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Medicina [10]

PARODI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI, Domenico Mariangela Bruno – Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] p. 228), e fu seppellito nella chiesa di S. Teodoro (Franchini Guelfi, 1988b, p. 293). L’anno seguente delle reliquie della Basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 165 s.; C. Marcenaro, Gli affreschi del Palazzo Rosso di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – GIOVANNI AGOSTINO RATTI

FOPPA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Vincenzo ** Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] 1923) ha collegato i Ss. Agostino e Teodoro delle Civiche Raccolte dei Castello Sforzesco, ritenendoli d'arte, s. 4, I (1954), pp. 520-543; Id., Postilla foppesca, ibid., II (1955), pp. 285-293; F. Wittgens, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIULIANO DELLA ROVERE – DOTTORI DELLA CHIESA – GENTILE DA FABRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi. L'identità di [...] di ardua attribuzione, quali la croce di s. Teodoro delle Gallerie dell'Accademia, il monumento al Beato Pacifico G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1878, II, p. 256; III, p. 289; A. von Schmarsow, Donatello, Berlin 1886, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HENDRICKSZ, Dirck

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico) Susanna Falabella Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330). La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] a Napoli, Cava de' Tirreni 1970, pp. 92 s.; F. Abbate - G. Previtali, Dalla venuta di Teodoro d'Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, II, Cava de' Tirreni 1972, pp. 869-871, 874, 898-900, 902; Arte in Calabria. Ritrovamenti - restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] della cattedra di pittura storica, il pistoiese Teodoro Matteini. Apprezzato da Leopoldo Cicognara, presidente 1884, pp. 238 ss.; V. Malamani, Memorie del conte L. Cicognara, Venezia 1888, II, pp. 61 s., 174 s., 177 ss.; F. Hayez, Le mie memorie, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GIULIANO di Amadeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano) Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] del De evangelica per Sozino Benzi e nello Svetonio per Teodoro De Lellis, e in cui l'intervento prevalente di M.E. Müntz, Les arts à la cour des papes pendant le XVe et le XVIe siècle, II, Paris 1879, pp. 31, 43, 78 s., 107-109; III, ibid. 1882, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Gentile Ursula Schmitt Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] Museo di S. Marco, firmate) con i santi Marco e Teodoro da un lato, Gerolamo e Francesco dall'altro, le fa pp. 1 s.; L. Planiscig, Iacopo und G. B., in Wiener Jahrbuch, n. s., II (1928), pp. 41-62; A. L. Mayer, Zu den Bildnissen des G. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ANGIOLELLO – GENTILE DA FABRIANO – FEDERICO BARBAROSSA – LORENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Gentile (1)
Mostra Tutti

DUSI, Cosroe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Cosroe Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] pittura. Quest'ultimo era tenuto in quegli anni da Teodoro Matteini, il cui insegnamento lasciò un'evidente traccia 31-34; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols, Bozen 1964, I, p. 392; II, pp. 131, 346, 362, 375, 396, 402, 445; T. V. Jakirina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO MORETTI LARESE – GRAN TEATRO LA FENICE

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] famiglia di Filippo Parodi nella chiesa genovese di S. Teodoro (distrutta). Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, delle reliquie della basilica del Santo a Padova, in Il Santo, s. 2, II (1962), pp. 135-205; G. Bresciani Alvarez, Attività del Parodi scultore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

ERSOCH, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERSOCH, Gioacchino Alberto Racheli Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] mercato del pesce nell'area comunale di S. Teodoro, progettato nel 1876 e reso attivo nel 1879, Roma, Arch. Capit., Fondo Contr., Atti priv., 1876, p. III; Ibid., 1880, p. II; Ibid., Atti del Cons. com., 27 dic. 1871; Ibid., Uff. V, Lav. pubbl., Div ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali