• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [771]
Arti visive [103]
Biografie [534]
Storia [198]
Religioni [127]
Letteratura [72]
Storia delle religioni [32]
Musica [30]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Medicina [10]

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] del Thieme-Becker (XXIII, p. 181), con l'incisore Teodoro Filippo di Liagno, di cui sono note le serie con mori in foggia spagnolesca (alla I ediz. napoletana, databile 1614, segue la II in Roma, databile dopo il 1614, e poi la III, postuma, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTI, Antonio Alfredo Petrucci Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] delle lastre meglio riuscite di Pietro Monaco, di Teodoro Viero, di Vincenzo Giaconi, alcune delle realizzazioni K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 112; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Conca, Francesco Giangiacomo, Pietro Savorelli e Teodoro Mancini. Tra le sue incisioni più importanti D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, Firenze 1889, II, pp. 181 s., 187, 343, 346; E. Ovidi, La Calcografia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] 1669 adorn il frontespizio dell'opera Melpomene Sacra di Teodoro Vangelista, un canonico della cattedrale di Aquila, autore di ); Id., La diocesi di Aquila descritta e illustrata, Aquila 1868, II, pp. 227, 275 (Giulio Cesare), 312 (Giulio Cesare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFONI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFONI, Fulvio Alessandro Serafini Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] stessa chiesa si trova una pala con la possente figura di S. Teodoro, attribuita al G. da Bergamini. Il G. morì a Udine il di G.C. Menis, II, Udine 1988, pp. 591-596; C. Donazzolo Cristante, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] Risale al 1852 il Monumento al marchese Carlo Teodoro Antici in S. Maria d'Aracoeli, commissionato dai detto il Grande del cav. A. L., in L'Ape italiana delle belle arti, II (1836), p. 10; F. Gerardi, Monumento sepolcrale a Mario Gramiccia del cav. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUDO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDO, Luca (Luca da Novara) Gian Vittorio Castelnovi Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] per la cappella di Gerolamo e Battista Lomellini in S. Teodoro, ed ora conservata - priva di cornice, cimasa e F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec.XVI, II, Genova 15-13, pp. 108-111, 18, 205-225, 364, 386, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BARBAGELATA – BATTISTA LOMELLINI – IACOPO DA VARAGINE – PINACOTECA CIVICA – RINASCIMENTO

CAMERATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERATA, Giuseppe Nicola Ivanoff Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, I, Milano 1969, p. 75; II, ibid. 1970, p. 276; G. A. Moschini, Guida di Venezia, Venezia 1815 , p. 53; R. Gallo, La Scuola Grande di S. Teodoro, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI Mario Pepe Famiglia di pittori pugliesi del sec. XVIII. Il capostipite è Gaetano, nativo di Melpignano, ma trasferitosi verso la fine del secolo a Casalnuovo, oggi Manduria. Della sua attività [...] ); Brindisi, cattedrale: Martirio del fuoco, S. Teodoro e il sacerdote della dea Cibele, Istituzione dell' (1934), pp. 103-115 (recens. di A. Foscarini, in Rinascenza salentina, II[1934], pp. 211-214); Catal. della Prima Mostra ionica d'arte sacra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACONI (Giacconi), Vincenzo Alessandra Ancilotto Nacque il 3 febbr. 1760 a Tremignon (oggi nel comune di Piazzola del Brenta), piccola località presso Padova, da Francesco Giacon e Pasqua Corrà. Nonostante [...] Guarana, Giuseppe Longhi, Francesco Maggiotto, Teodoro Matteini, Giovanni Battista Mingardi, Francesco Venezia 1955, p. 22; A.M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori…, II, Milano 1962, p. 841; L'opera completa del Canova, Milano 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali