Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] restano in carica per quattro anni.
Capo di Stato: Alberto II del Belgio
Primo ministro: Guy Verhofstadt
Indicatori economico-sociali
Belize a suffragio universale diretto.
Capo di Stato: Teodoro Obiang Nguema Mbasogo
Primo ministro: Miguel Abia Biteo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] forse legato alla congiura antigrigionese dell'abate Teodoro Schleger, fallì. Dopo gli accordi di due pontificati Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , illustrate ed intagliate dai membri della Veneta Reale Accademia di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro Correr, v. Una città e il suo Museo. Un secolo e mezzo ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] : come tali per ora le assumiamo -, Martino Teodoro, Domenico Trusdali.
La maggior parte delle famiglie appare -III, Roma 1955-1960 (Fonti per la storia d'Italia 92, 96, 97): II/1, nrr. 224, 238 e 240.
102. Documento attribuibile agli anni 1026-41 ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di cogliere nel mosaico dell’aula di Teodoro un’eco dei ritratti imperiali descritti nel Panegirico of Research, in Bruckneudorf, cit., pp. 203-217.
91 Cfr. Zos., h.e. II 22,1; J.-M. Spieser, Thessalonique et ses monuments, cit., p. 10 e note ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 1924, p. 327 ss.H. Carter - A. C. Wace, Tut-ench-Amun, II, Lipsia 1934; A. Scharff, Das Grab als Wohnhaus, in Sitzungsber. Bayr. Ak. Sb ravennati affermatosi abbastanza presto (per esempio sul s. di Teodoro in S. Apollinare in Classe: Lawrence, op. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] popolari, scritti su temi di musica popolare, raccolti da Teodoro Zacco e pubblicati a Padova nel 1842.
90. In in Id., Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico, I-III, Modena 1992: II, Regioni, pp. 97-98 (pp. 75-138).
121. Una prima edizione, assai ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] che essa si era formata quando, dopo il concilio costantinopolitano II del 553 che aveva condannato tre scritti (i così detti tre capitoli) di Teodoreto di Ciro, Teodoro di Mopsuestia e Iba, giudicati filonestoriani, molta parte dei vescovi ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] IV Comneno, avendone sposato nel 1458 la figlia Teodora Comnena, nota anche come Despina Hatun. Dall
60 M. Andaloro, Costanzo da Ferrara. Gli anni a Costantinopoli alla corte di Maometto II, in Storia dell’Arte, 38 (1980), pp. 185-212; C. Campbell, A ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] libello, il De opificio mundi, in cui attacca addirittura il grande Teodoro di Mopsuestia (350 ca.-428), per le tesi che erano già tutti i punti, se lo si può provare" (De Genesi ad litteram, II, 9, 21).
Infine, nel tentare a sua volta di portare a ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...