• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [610]
Storia [356]
Religioni [214]
Arti visive [233]
Storia delle religioni [85]
Letteratura [96]
Archeologia [87]
Geografia [50]
Diritto [56]
Diritto civile [49]

LEVI, Teodoro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Teodoro Luigi Rocchetti (App. III, I, p. 987) Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] 4 volumi Festòs e la civiltà minoica, parte i, 1976, cui fanno seguito nel 1988 i due volumi della ii parte pubblicati in collaborazione con F. Carinci. Numerosissimi gli scritti in periodici, fascicoli, su vari argomenti concernenti il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CESAREA IN PALESTINA – CIVILTÀ MINOICA – ASIA MINORE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

SARAVIA, Adrien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAVIA, Adrien Pio Paschini Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] 'istituzione dell'episcopato, entrando perciò in polemica con Teodoro Beza; a Londra nel 1611 pubblicò in un della Bibbia e fu da lui tradotta la parte che va dal Genesi alla fine di II Re. Bibl.: Dict. of Nat. Biogr., Londra 1909, XVII, p. 788 segg. ... Leggi Tutto

TARASIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASIO patriarca di Costantinopoli, santo Figlio del patrizio e prefetto Giorgio, alla morte del patriarca Paolo IV, T., per quanto laico e funzionario imperiale, fu eletto e consacrato patriarca (25 [...] suo governo e culmina nella condanna dell'iconoclastia formulata dal II concilio di Nicea, settimo ecumenico, riunito da T. nel , la reazione dei monaci studiti ortodossi (specialmente di Teodoro studita) di fronte alla debolezza mostrata da T. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARASIO (1)
Mostra Tutti

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente Nicola Turchi Figlio primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna di Ungheria, fu associato all'impero nel 1294 e si trovò a operare come capo, [...] , a Magnesia, e nel 1310. Morì nel 1320. Si ha di lui una crisobulla a favore del fratellastro Teodoro I di Monferrato, figlio di Andronico II e della seconda moglie di costui Irene, nipote ed erede del marchese di Monferrato. Bibl.: F. Cognasso, Una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE IX Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

VITALIANO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALIANO papa Mario Niccoli Nativo di Segni, alla morte di papa Eugenio I (2 giugno 657), in piena crisi monotelita (v. Monoteliti), fu eletto papa e consacrato il 30 luglio successiv. V. cercò di [...] più aperto lealismo, che il papa fece all'imperatore Costante II durante la visita di questo a Roma nel 663. Notevole importanza marzo 668) ad arcivescovo di Canterbury del monaco greco Teodoro assicurò un vero capo alla chiesa inglese. V. mantenne ... Leggi Tutto

POTAMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE (Potamon, Ποτάμων) Camillo Cessi Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] , maestro di Seneca (Plut., Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa Müller, Fragm. hist. gr., III, 505. Bibl.: F. Susemihl, Gesch. d. gr. Liter. in der Alexandrinerzeit, II, Lipsia 1892, 512, segg. ... Leggi Tutto

SATHAS, Konstantinos

Enciclopedia Italiana (1936)

SATHAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος Σάϑας) Bizantinista, nato ad Atene nel 1842, morto nel 1914. Visse sempre fuori di Grecia e specialmente a Venezia e a Parigi, attendendo a ricerche e a pubblicazioni [...] di Michele Attaliota, Michele Psello, Niceta Coniate, Teodoro Metochita, Teodoro Potamio, Leonzio Machera ed altri molti. Pubblicò cui: Diatribe Storiche (1870); schizzo storico sul patriarca Geremia II (1870); Teatro cretese (voll. 2, Venezia 1879); ... Leggi Tutto

MANUELE Angelo di Tessalonica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE Angelo di Tessalonica Nicola Turchi Despota d'Epiro, quanoo suo fratello Teodoro nel 1230 fu vinto a Klokotnica da Ivan Asen zar dei Bulgari, e fu da questi accecato, gli succedette nel governo [...] dalla parte dei Latini stringendo alleanza con Goffredo II Villehardouin principe di Acaia e riconoscendo il primato Bulgari, che frattanto aveva sposato la figlia del vinto Teodoro, aiutò il suocero a riconquistare Tessalonim, cosa che riuscì ... Leggi Tutto

NICETA Eugeniano

Enciclopedia Italiana (1934)

NICETA Eugeniano Silvio Giuseppe Mercati Scrittore bizantino, vissuto nel sec. XII. Discepolo e ammiratore di Teodoro Prodromo, compose una monodia in morte del maestro, a imitazione della cui opera [...] Ediz.: Il Romanzo, in Scriptores erotici, a cura di F. Boissonade, Parigi 1856; Scriptores erotici Graeci, a cura di R. Hercher, II, Lipsia 1859; la Monodia, a cura di L. Petit, in Vizantijskij Vremennik, IX (1902), pp. 446-463. Altre poesie, fra cui ... Leggi Tutto

INNOCENZO III

Federiciana (2005)

INNOCENZO III Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] Regno di Sicilia, soprattutto durante la minorità di Federico II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si in Portico, Gerardo di S. Adriano, Gregorio di S. Teodoro) non si dimostrarono all'altezza delle sue aspettative. La politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 146
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali