USPENSKIJ, Teodoro
Silvio Giuseppe MERCATI
Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] (dal 1081 al 1453), scritto in collaborazione di B. Pančenko.
Bibl.: T. U. e gli studi bizantini in Russia, in Studi bizantini, II (1927), pp. 321-25; K. Strannik, in Échos d'Orient, XXIX (1930), pp. 83-91; A. Vasiliev, Histoire de l'empire byzantin ...
Leggi Tutto
MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giulio de MISKOLCZY
Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] Mukacěvo con le sue dipendenze in dono al principe russo Teodoro Korjatovič che non tardò a popolarla di Russi. Nella seconda Kuruczi. Dopo la sconfitta della rivoluzione di Francesco Rákóczi II (1711), Mukacĕvo venne confiscata e passò in proprietà ...
Leggi Tutto
MONTGELAS, Maximilian Josef, conte
Karl Schottenloher
Uomo di stato bavarese, nato a Monaco il 10 settembre 1759, morto ivi il 14 luglio 1838. Discendente da un'antica famiglia di origine savoiarda, [...] si recò a Due Ponti alla corte del duca Carlo II Augusto, divenne consigliere governativo nel 1795 sotto il successore Massimiliano , e, allorché Massimiliano Giuseppe dopo la morte di Carlo Teodoro assunse il governo a Monaco, nel 1799, occupò la ...
Leggi Tutto
TOMMASO, Magistro (Θωμάς Μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Nacque verso la fine del sec. XIII a Salonicco, dove visse tutto dedito allo studio e all'insegnamento [...] ricordare il discorso tenuto a Costantinopoli davanti ad Andronico II a nome dei Tessalonicesi in difesa del prode generale dei Catalani e dei Turchi, il discorso diretto a Teodoro Metochita in ringraziamento del suo intervento a favore del generale ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge di Venezia, 41° della serie tradizionale; venne eletto alla fine del maggio 1172, succedendo a Vitale Michiel II, rimasto vittima d'una insurrezione popolare, in [...] sul Rio di Palazzo e l'innalzamento (da altri attribuito alla ducea di Vitale Michiel II) delle due colonne della Piazzetta, dette di Marco e "Todaro" (S. Teodoro).
Lo Z. abdicava il 12 aprile 1178 e, ritiratosi nel prediletto monastero di San ...
Leggi Tutto
SINASSARÎ (συναξάρια "collezioni")
Giuseppe De Luca
Con questo termine nella storia ecclesiastica dei Greci furono designate via via diverse cose: l'indice delle lezioni, bibliche o no, incluse nella [...] ottime e coeve. Simone Metafraste e l'imperatore Basilio II sono tra i più benemeriti dei sinassarî. Oggi fanno di calendarî metrici in quello di Cristoforo di Mitilene e di Teodoro Prodromo.
Bibl.: Analecta Bollandiana, XIV (1895), pp. 396-434 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE l'Innografo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] . La Vita scritta da Teofane monaco, in A. Papadopulos-Kerameus, Monumenta ad historiam Photii pertinentia, II (Pietroburgo 1901). L'Encomio di Teodoro Pediasimo in M. Treu, Theodori Pediasimi quae exstant, Potsdam 1899.
Bibl.: M. Théarvic, in Échos ...
Leggi Tutto
MICHELE I e II Angelo Comneno, despoti di Epiro
Nicola Turchi
Caduta Costantinopoli in mano ai Latini della quarta crociata (1204), Michele I Angelo Comneno, figlio illegittimo del sebastocratore Giovanni [...] di una concubina, successe nel 1236 allo zio Teodoro Angelo che nella lotta contro lo zar dei Bulgari Giovanni II Asen aveva perduto quasi tutto il despotato. Sposatosi nel 1230 con Teodora, figlia del sebastocratore Giovanni Petraleifas, ne ebbe due ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Vittorio Moschini
Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] Venezia 1663; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia, ivi 1815; O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. a. (1927); H. L., in Thieme-Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
METAGENE di Creta
Serafino Ricci
Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersifrone (v.), fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C. Collaborò con Teodoro di Samo e col padre alla costruzione [...] d'Alicarnasso, IV, 25; Strabone, XIV, 640; Plinio, Nat. Hist., XXXVI, 96-97; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2ª ed., II, Stoccarda 1889; A.S. Murray, Journ. of hellenic Studies, X (1889), p. i segg.; W. Klein, Geschichte d. griech. Kunst, I ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...