• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [610]
Storia [356]
Religioni [214]
Arti visive [233]
Storia delle religioni [85]
Letteratura [96]
Archeologia [87]
Geografia [50]
Diritto [56]
Diritto civile [49]

SAPETO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPETO, Giuseppe Attilio Mori Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] come interprete una missione che ras Negussiè, ribellatosi a Teodoro, inviava al papa e all'imperatore dei Francesi per sollecitarne i Bogos, e gli Habab (Roma 1855). I suoi manoscritti si trovano nella Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPETO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SUBLIME

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBLIME Guido Calogero . Concetto estetico-etico, che ha le sue origini nell'antichità classica e torna ad essere oggetto di discussioni e sistemazioni dottrinali nelle teorie dell'arte del Sette e [...] ὕψους, De sublimitate, che, composto nel sec. II d. C. da uno scolaro di Teodoro di Gadara in polemica con uno scritto omonimo e in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, s. 2ª, II (1933), fasc. 1 e 2. Sulla storia ulteriore del concetto: K ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBLIME (3)
Mostra Tutti

ZWEIBRÜCKEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZWEIBRÜCKEN Walter Holtzmann I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] il ramo iuniore di Sulzbach, che nel 1777, con Carlo Teodoro, riunisce la Baviera con il Palatinato Elettorale. Nel 1799 la al 1918. Bibl.: G. Chr. Crollius, Origines Bipontinae, I-II, Zweibrücken 1761-69; J. G. Lehman, Vollständige Geschichte des ... Leggi Tutto

TRE CAPITOLI, Controversia dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TRE CAPITOLI, Controversia dei Carlo SILVA-TAROUCA Segna alcuni momenti salienti nella storia delle dispute cristologiche. Col nome di Tre Capitoli (τρίακεϕάλαια) si designavano gli scritti di Teodoro [...] definire nulla né intorno alla persona e agli scritti di Teodoro di Mopsuestia, di cui in niun modo si occupò, .; cfr. la versione italiana di E. Rosa, II, Roma 1904, p. 344 segg.; Hefele, Konziliengeschichte, II, 2a ed., Friburgo 1875, p. 798 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRE CAPITOLI, Controversia dei (2)
Mostra Tutti

SERDICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERDICA (anche Sardica) Alberto Pincherle Città romana che sorgeva a un dipresso sul luogo dell'odierna Sofia (v.). Il concilio di Serdica. - Fu tenuto al tempo delle lotte ariane, allo scopo di mettere [...] in Palestina, Menofante di Efeso, Narcisso di Neroniade, Teodoro di Eraclea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa e XVII in poi. Bibl.: Hefele-Leclercq, Hist. des conciles, I, ii, Parigi 1907, pp. 737-823; E. Schwartz, in Nachrichten Götting. ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA IN PALESTINA – OSIO DI CORDOVA – COSTANZO II – FILIPPOPOLI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERDICA (2)
Mostra Tutti

NICEFORO Gregora

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO Gregora (Νικηϕόρος ὁ Γρηγορᾶς) Silvio Giuseppe Mercati Umanista bizantino, nato a Eraclea nel Ponto nel 1296, morto nel 1360. Rimasto orfano, fu educato dallo zio Giovanni metropolita di quella [...] , che gli affidò un'ambasceria presso lo zar Stefano Urosc III nel 1326. Con l'abdicazione di Andronico II e la caduta del suo protettore Teodoro Metochita nel 1328, subì la perdita dei beni e del pubblico insegnamento, e fu costretto a vita ritirata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO Gregora (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Duca detto Vatatze, imperatore d'Oriente a Nicea

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea Francesco Cognasso Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] , che occuparono per qualche tempo, con malcontento di Teodoro Angelo, che dopo aver occupato Didymoteichon si era portato , Giovanni III per mare da Veneziani, Genovesi e Pisani, Ivan II Asen per terra da Giovanni di Brienne, troppo tardi il re ... Leggi Tutto

METOCHITE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

METOCHITE, Teodoro (Θεόδορος ὁ Μετοχίτης) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e uomo di stato bizantino, nato a Nicea circa il 1260, morto nel monastero di Chora il 13 marzo 1332. Venuto ventenne a Costantinopoli, [...] ben presto si cattivò il favore di Andronico II, che gli conferì alte cariche e missioni di fiducia. Promosso grande le sorti dell'impero dal 1321 sino alla detronizzazione di Andronico II (1328). Scontò allora la fedeltà al suo sovrano con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METOCHITE, Teodoro (1)
Mostra Tutti

HERZL, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZL, Theodor Yoseph Colombo Scrittore e uomo politico ebreo, nato a Budapest il 2 maggio 1860, morto il 3 luglio 1904 a Edlach, presso Vienna. Dal 1891 al 1895 visse a Parigi, come corrispondente [...] ; fu ricevuto in udienze successivamente da Guglielmo II, dal sultano ‛Abd ul-Hamīd II, da ministri inglesi e russi, da Vittorio poi i suoi Tagebücher (Berlino 1922-23). Bibl.: Hagani, Vita di Teodoro H., Roma 1919; D. Lattes, Il Sionismo, Roma 1928, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZL, Theodor (2)
Mostra Tutti

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFIA Alekseevna, reggente del granducato di Mosca Fritz EPSTEIN Nata il 27 settembre 1657; figlia del granduca Aleksej Michailovič dal suo matrimonio con Marija Miloslavskaja, morta il 14 luglio 1704. [...] Lo zar Teodoro III Alekseevič (1676-1682) aveva nominato suo successore Pietro, figlio del granduca trudy Industrial′no-pedagogič. Instituta imeni K. Libknechta, serija soc.-ekonomič., fasc. I, Mosca 1928; K. Stählin, Geschichte Russlands, II (1930). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 146
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali