• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1453 risultati
Tutti i risultati [1453]
Biografie [610]
Storia [356]
Religioni [214]
Arti visive [233]
Storia delle religioni [85]
Letteratura [96]
Archeologia [87]
Geografia [50]
Diritto [56]
Diritto civile [49]

UNITARIANI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone) Delio CANTIMORI Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] rinnovatore nella cultura americana. Accanto all'Emerson troviamo Teodoro Parker, e più tardi, in un ultimo dans le nouveau budget de la Roumanie, in Revue de Transylvanie, Cluj, II (1935). Cfr. inoltre l'articolo di K. Völker, in Die Religion ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO ZÁPOLYA – GIACOMO I D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNITARIANI (1)
Mostra Tutti

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] ; poco dopo, Lisimaco d'Alessandria; infine quel Teodoro, sul cui ciclo furono costruite le figurazioni della colorito drammatico al racconto. Con questo autore siamo certo nel sec. II d. C. Una fortuna singolare attraverso i tempi era riservata in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

OSSETIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSETIA (A. T., 73-74) Giorgio PULLE' Antonino PAGLIARO Giorgio PULLE' Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] penetrarono così profondamente la nuova fede, che, a ragione, Teodoro vescovo, nel sec. XIII diceva che gli Osseti sono Wörterbuch, a cura di A. Freiman, Leningrado, I, 1927; II, 1929; H. Hübschman, Etymologie u. Lautlehre der ossetischen Sprache ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – POPOLAZIONI TURCHE – ENERGIA IDRICA – CRISTIANESIMO – ORDŽONIKIDZE

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] anche questa linea e seguì quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano di Baviera, il principe di A. Koch, J. Wille e L. Oberndorff, I, Innsbruck 1894; II, ivi 1912-19; Urkunden zur pfälz. Kirchengesch. im Mittelalter, a cura di ... Leggi Tutto

TRIVULZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVULZIO Carlo Guido Mor . Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] -1509) fu vescovo di Como, e dal 1500 cardinale; Teodoro (1474-1551) militò dapprima con gli Aragonesi di Napoli, Nel 1533, in seguito all'accusa di tentato veneficio di Francesco II Sforza, fu condannato a morte e subì nuova confisca: la sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – REGGIO DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVULZIO (1)
Mostra Tutti

STANLEY, Sir Henry Morton

Enciclopedia Italiana (1936)

STANLEY, Sir Henry Morton Attilio MORI Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] nella campagna che l'Inghilterra organizzava contro l'imperatore Teodoro di Abissinia (1867-68); campagna che egli affluenti Cuango e Fini, ciò che condusse alla scoperta del Lago Leopoldo II. Per ben cinque anni e mezzo (dal gennaio 1879 al giugno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANLEY, Sir Henry Morton (2)
Mostra Tutti

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] , di ludi letterarî. Sull'eloquenza, l'arte tanto decantata, F. non ha vedute originali: il più deriva a lui da Teodoro di Gadara o è riadattamento di dottrine teodoree. Precetto pratico della inventio, per F. importante, è quello che gli viene dal ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] Infatti era stato discepolo del celebre maestro di retorica Teodoro di Gadara, i cui insegnamenti si riflettono abbastanza nelle ch. XI; E. Zeller, Die Philos. der Griechen, III, ii. Sull'Anonimo Del sublime: H. Mutschmann, Tendenz, Aufbau und Quellen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

MONOTELITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOTELITI Mario Niccoli . Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] era aggravata dal fatto che i successori di Onorio: Severino, Giovanni IV, Teodoro I condannarono ogni simbolo monotelita. Per girare la posizione, l'imperatore Costante II ritirò l'Ecthesis (648) ed emanò un Τύπος περὶ πίστεως che interdisse l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOTELITI (2)
Mostra Tutti

TIBURIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURIO Ferdinando Reggiori . Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] mausolei imperiali (per restare a Milano, il mausoleo di Valentiniano II presso S. Vittore e la cosiddetta cappella della Regina o S pittoresco (si veda, ad esempio, il tiburio di S. Teodoro a Pavia). In una categoria ben definita di edifici lombardi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 146
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali