NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] Baal"; e poi Origene "figlio di Horo", Isidoro "dono di Iside", Teodoro "dono di Dio", ecc.
Nomi sacri e iniziazione. - Allorché un suo atto di nascita (legge 6 fruttidoro, anno II) e sottomettendo all'autorizzazione governativa il cambiamento del ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] in età infantile nel 1553), Ivan (ucciso dal padre nel 1581), Teodoro (ereditò il trono dopo la morte del padre). Dall'ultima moglie Terrible, Parigi 1904; V. O. Ključevskij, Kurs russkoj istorii, II, Mosca 1906; R. Vipper, I. Groznyi, Mosca 1922; S ...
Leggi Tutto
TESSALONICESI, Lettere ai
Silvio Rosadini
Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento.
Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] ottimo conoscitore degli scritti paolini e con lui Teodoreto, Teodoro di Mopsuestia, Metodio, Giovanni Damasceno, Ecumenio, Teofilatto, e poi apparire l'uomo del peccato, l'anticristo (II Tess., II, 1-5): ora nel fervore della vita cristiana di quei ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] Emma delle Isole Sandwich, il figlio del re Teodoro d'Abissinia. Tuttavia l'età non portava serenità al 1921, in Transactions of the Royal Soc. of Literature, n. s., II (1922); L. Abercrombie, in Revaluations, Studies in Biography, di vari, Oxford ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] della filosofia antica che, estendendosi all'incirca dalla metà del sec. II d. C. fino alla metà del VI (e in Alessandria ", a capo della quale è Giamblico e a cui appartengono inoltre Teodoro di Asine, Sopatro di Apamea e Dessippo. In questa scuola, ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] IV, 1, 10) e tenta tuttora gli uomini (Atti, V, 3; I Cor., VII, 5; II Cor., XI, 14; XII, 7) producendo in essi anche mali fisici (Luca, XIII, 16). Satana Körner, dello Hauff (1802-1827), di Teodoro Amadeus Hoffmann, dello Chamisso, del frizzo ...
Leggi Tutto
GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio")
Biagio PACE
Filippo ROSSI
Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] dell'arte dell'incisione nelle prime civiltà; lo scultore Teodoro di Samo è ricordato nel periodo primitivo dell'arte ellenica dal mosaico. I Miseroni lavorarono alla corte dell'imperatore Rodolfo II e vi diedero origine a una vera e propria scuola. ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] arti e l'unica veramente onorevole (Contr., I, praej., 8; II, praef., 5). A torto però egli viene spesso designato come " dalle discussioni teoriche allora accanite fra Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara e i rispettivi seguaci, e seguì invece ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] che era parsa sul punto di tramontare, risorgeva gagliarda con Teodoro, il quale, tra i caposaldi della sua politica, aveva (v. etiopia: Storia).
Guébré Selassié, Chronique du règne de Ménélik II roi d'Ethiopie, Parigi 1930; A. Cecchi, Da Zeila alle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] la perdita della Slesia. In due convegni col re di Prussia Federico II (ch'egli ammirava molto) a Neisse dal 25 al 28 agosto ai voleri di sua madre, determinò il nuovo elettore Carlo Teodoro a un trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...