SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] Paolo di Nisibi, morto nel 571, Tommaso di Edessa e Teodoro di Marw, cui Sergio di Resaina dedicò alcuni dei suoi di quella dell'epoca or ora menzionata. Del cattolico Ishō‛yahbh II quasi tutti gli scritti sono andati perduti e perciò non siamo in ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] infine nelle tristi vicende del lungo regno di Chosroe II Parwēz. Esso, iniziatosi con il favore verso i La festa di N. è celebrata, con quella di Diodoro di Tarso e Teodoro di Mopsuestia, in uno dei venerdì tra l'Epifania e la Quaresima; sulla ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] modello di Egesia. Ermagora, verso la metà del sec. II a. C., mira a risollevare la retorica da siffatte grettezze sul principiare dell'età cesarea, in Apollodoro di Pergamo e in Teodoro di Gadara; donde apollodorei e teodorei per lunga serie di anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] più un'apparenza di cui eran coscienti, che non la realtà. In Marco, II, 23 (Matteo, XII, 1-8; Luca, VI, 1-5), i discepoli Cambridge 1891), Origene, Giovanni Crisostomo, Cirillo d'Alessandria, Teodoro di Mopsuestia (edito in siriaco da J.-B. Chabot, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] essa riferita da Plinio (XXXV, 152), la riporta a Teodoro e Reco di Samo, generalmente designati quali inventori della fusione figurati che furono prodotti dalla fine dell'età repubblicana al sec. II d. C.
Bibl.: In generale: P. Jamot in Daremberg e ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] Insomma secondo le parole del Penitenziale cosiddetto di Teodoro: Reconciliatio... in hac provincia publice statuta 'histoire de la pénitence, in Rev. d'hist. et de litt. relig., II (1897); E. Mangenot, E. Vacandard, P. Bernard e altri, Confession, ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che regnò a due riprese dal 1577 al 1583 e dal 1585 al 1591 mondo greco, scoppiò, in Valacchia, quella di Teodoro Vladimirescu. Vladimirescu domandava alla Porta che mettesse ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] 'antica borghesia preriformata; attomo a Calvino prima, a Teodoro di Beza poi, e attorno all'Accademia fondata da année de la S. d. N., I, 1° ottobre 1926-30 settembre 1927; II, 1° ottobre 1927-30 settembre 1928; III, 1° ottobre 1928-30 settembre 1929 ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] Giovanni Esarca di Bulgaria, legato del patriarca, il monaco Teodoro Duksov o Duks, Simeone il Grande di Bulgaria (regnò . Zographenevangelium, in Arch. f. slav. Phil., I, p. 1-55, II, p. 201-269.
b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] 10) e fu con lui al momento della malattia cui l'Apostolo accenna in II Cor., XII, 7, se di malattia vi si tratta.
Appare di nuovo classica.
La tradizione che L. fosse pittore risale a Teodoro il Lettore che scrivendo verso il 530, secondo la notizia ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...