GUINACCIA, Deodato
Maria Viveros
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea - nella firma di alcune [...] Maria, appare citazione puntuale di quello raffigurato da Teodoro d'Errico (Dirk Hendricksz) nel dipinto di . 126; M. Nannipieri, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II, Palermo 1993, p. 250; T. Pugliatti, Pittura del Cinquecento in Sicilia. ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] costruttive e nella struttura è la chiesa di S. Teodoro, del cui impianto originario non si conservano la volta e Savoye, a cura di F.E. Bollati di Saint-Pierre, Torino 1879, II, p. 142ss.
Letteratura critica. - M. Zimmermann, Alte Bauten in ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuseppe
Fabio Toscano
RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella.
Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] dinanzi al re di Sardegna e futuro re d’Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, il quale a sua volta volle provare il congegno battendo cav. avv. G. R. con spiegazioni ed osservazioni di Teodoro Mommsen, Novara 1877); nel 1878 uscì la sua traduzione ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] di Brunswick, per il tramite del marchese del Monferrato, Teodoro Paleologo, zio di Andronico, si svolsero trattative per . Ma nel 1327 tra Andronico III e l'avo, Andronico II, scoppiò tale conflitto da mettere a repentaglio l'Impero. Seguendo il ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] , quando essa si ricostituì, dopo le persecuzioni di Paolo II, con Sisto IV negli anni Settanta del Quattrocento.
Gli fu pubblicata un'altra curatela del M.: la traduzione latina di Teodoro Gaza del De animalibus di Aristotele (IGI, 804; ISTC, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tentativo di contrastare il dominio ottomano con l’aiuto delle potenze occidentali, [...] a coprire tutto il Peloponneso, è spartita tra ben tre autorità (i despoti Teodoro, Costantino, Tommaso).
Il concilio di Firenze e la crociata di Varna
Il vecchio e disincantato Manuele II ha a suo tempo ammonito il figlio a usare il concilio solo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vincenzo Giordano
Carmine Pinto
ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo.
Iniziò giovanissimo la [...] i militari negli anni Venti era stato spezzato da Ferdinando II a vantaggio della dinastia.
Orsini partecipò alla campagna contro scelto la rivoluzione, fra i quali: Enrico Cosenz, Teodoro Pateras, Moisé Maldicea, Camillo Boldoni. Questi uomini ...
Leggi Tutto
medicina, scrittori di
Luigi Zanzi
Nella considerazione della complessa vicenda culturale che torna necessaria per intendere i molteplici nodi del pensiero di M., soltanto in tempi recenti si è posto [...] le sorti originarie, purgandone i fattori di rovina (Discorsi II v e III i). Forse ancora di maggior portata sono Hippocrates), già tradotto in latino in vari frammenti da Teodoro Gaza, celebrato, discusso e canonizzato da medici storiografi come ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] dell’abate di Fossanova in Teobaldo da Ceccano è sostenuta da Teodoro Valle (Valle, 1946, pp. 172-173) sulla base p.15; Les registres de Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1886, II, n. 5396, p. 256, III, n. 7699 p. 448; P. Pressutti, Regesta ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] Croce in Gerusalemme nel 1144.
Da tale comunità proveniva Lucio II che, una volta eletto, gli concesse (appunto nel 1144) in Cosmedin, Giacinto, e al cardinale diacono di S. Teodoro, Ardizio. I legati apostolici viaggiarono sino a Vézelay per poi ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...