, Vescovo di Nicomedia e martire. I suoi atti (Acta Sanctorum, apr. III, p. 482 segg.) affermano che egli soffrì il martirio sotto Massimiano il 3 settembre 302, data conservata anche oggi nella liturgia [...] trattato o lettera da A. indirizzata ad un certo Teodoro, fu pubblicato da G. Mercati di su un manoscritto della biblioteca ambrosiana (II, 257 inf.; cfr. il codice dell'Escuriale, II, 7). Lo scritto, nella migliore ipotesi, è interpolato, parlandosi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Tebe, santo
Mario Niccoli
Monaco egiziano dipinto dalla tradizione agiografica come il primo eremita cristiano. Nato verso il 227-230, verso il 250 si sarebbe ritirato dal mondo e sarebbe morto [...] parte alla lotta della comunità di Ossirinco contro il vescovo Teodoro (fra il 339 e il 345). Ma all'identificazione proposta Niccoli, In tema di romanzi agiografici (in senso contrario al Delehaye), in Ricerche religiose, II (1926), pp. 349-357. ...
Leggi Tutto
Medico greco nato in Attalia nel sec. I d. C. Fu il fondatore della scuola pneumatica, la quale ai quattro elementi conosciuti dagli antichi scrittori medici aggiunse un quinto, lo pneuma, che è principio [...] il tono allo pneuma.
A. fu maestro di Agatino e di Teodoro, e la sua scuola ebbe grande sviluppo; Galeno (I, 457 Traiano.
Bibl.: M. Wellmann, Die pneumatische Schule, in Phil. Unt., XIV (1895); id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, col. 2034 segg. ...
Leggi Tutto
Diacono e nomofilace di Santa Sofia, professore e direttore dell'Orfanotrofio fondato da Alessio Comneno, celebrato in prosa e in versi da Teodoro Prodromo per la sua dottrina ed eloquenza, scrisse a richiesta [...] commentario è posteriore al 1159.
Ediz.: Rhalli-Potli, Σύνταγμα κανόνων, II e III, Atene 1852; Migne, Patrologia Graeca, CXXXVII-CXXXIII; Synopsis canonum) e coll. 1031-1047 (versi e prose di Teodoro Prodromo in lode di A.).
Bibl.: Z. von Lingenthal, ...
Leggi Tutto
Monaca poetessa bizantina del sec. IX; fondò a Costantinopoli un monastero) dove si ritirò. Forse è la stessa C., cui sono indirizzate lettere di S. Teodoro Studita. Gli scritti di C. si dividono in due [...] Chrétien, VII (1902), pp. 218-244; G. Lampakis, ‛Η μοναχὴ Κασσιανή, Atene 1912; J. Psicharis, Cassia et le pomme d'or, in Annuaire de l'École des hautes études, Parigi 1910-11, pp. 1-54; N. Politis, Λαογραϕικὰ Σύμμεικτα, II, Atene 1921, pp. 26-32. ...
Leggi Tutto
Dignitario bizantino, scrisse verso il 1166, a imitazione di Achille Tazio (v.), un freddo e insipido romanzo in undici libri: Gli amori di Ismenia e Ismene, che tuttavia per gli orpelli retorici e per [...] .: Il romanzo in Erotici Scriptores Graeci di R. Hercher, II, Lipsia 1867: ediz. critica, insieme con gli Enigmi, Encyclopädie, VI (1907), coll. 1075-1077. Per l'epitafio di Teodoro Balsamone, che toglie ogni dubbio sul vero nome (Eumazio e non ...
Leggi Tutto
Nome dato nel sec. VI a quegli eretici che ammettevano dei limiti nella scienza di Cristo come uomo. Questo errore sorse in Alessandria tra i monofisiti (v.) corrutticoli, che parlavano cioè delle imperfezioni [...] umana. Chi lo capeggiò fu Temistio, diacono del patriarca monofisita Timoteo II (520-536), il quale però si oppose, come più tardi temistiani. Ma è già vero pensiero agnoetico quello di Teodoro di Mopsuestia e di Nestorio. Non fa quindi meraviglia ...
Leggi Tutto
Fu eletto al pontificato alla morte di Paolo I (28 giugno 767) dal partito di Teodoro duca di Nepi, di cui C. era fratello. La consacrazione avvenne in S. Pietro il 6 luglio. Il primicerio Cristoforo, [...] uomo di fiducia del papa defunto ed esponente del partito avverso a C., si mise d'accordo con Desiderio re dei Longobardi e col duca di Spoleto, raccolse degli armati e riuscì a entrare in Roma: C. fu ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364) ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] : nelle sue opere vengono ricordati un maestro Teodoro, destinatario di una sua "epistola scientifica", p. 93; Id., History of magic and experimental science, New York 1931, II, pp. 148, 315; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1931, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...