LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] volta gli Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro II nel 369, Filippo II nel 352; anticipando così e facilitando quella Nel 1230 fu ritolta ai Latini dal dinasta greco Teodoro Comneno e fece parte prima dell'impero di Tessalonica poi ...
Leggi Tutto
Scrittore greco, nato, secondo la tradizione più attendibile, a Messene: incerto però è se si tratti della Messene di Sicilia o di quella del Peloponneso. Se è vera, e non partecipe del carattere romanzesco [...] ἄϑεοι, e così anche quell'idea del suo discepolato presso Teodoro Ateo, che è l'unico fondamento per la sua connessione materiale apologetico o a tradizioni, note d'altra parte anche a Giovanni Malala (II, 55).
Bibl.: Su E. v.: O. Sieroka, De E., ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia che regnò dal 610 al 717. Nacque nel 575 da Eraclio, nobile d'origine armena, esarca d'Africa. Nel 608, imperversando la tirannide di Foca, il vecchio esarca si ribellò, e, mentre [...] attacchi costringendo gli Avari a ritirarsi; il fratello di Eraclio, Teodoro, sconfisse in Anatolia Shāhīn; E. guadagnò a sé i Odessa 1903; Kretschmann, Die Kämpfe zwischen Heraclius I und Chorsroes II, Domschule zu Gustrow, 1875-76; S. Vailhé, La ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] di belle arti, fondata nel 1767 dal principe elettore Carlo Teodoro. L'accademia fu, come si è detto, uno dei Düsseldorf, Festschrift zum 600-jährigen Jubilaum, Düsseldorf 1888; F. Lau e O. Most, Gesch. der Stadt Düsseldorf, I, II, Düsseldorf 1921. ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] prese parte alla campagna di Francia. Sposò la figlia di Teodoro Mommsen, Maria. Libero docente a Berlino (1874), professore a criticae in comoediam graecam (1870); Zukunftsphilologie, I-II (1872-73); Analecta Euripidea (1875); Die Thukydideslegende ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] di Bonifacio I marchese di Monferrato. Nel 1234, Federico II impose pace ai nemici esterni della città; ma divamparono le contese per la successione tra Manfredo di Saluzzo e Teodoro Paleologo, chiamatovi per testamento dal defunto marchese e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] il vescovo Pascasio sottoscrisse a Costantinopoli, con papa Vigilio, la condanna di Teodoro di Cesarea; cfr. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, I si alleò con Roma per combattere Federico II, condusse un'energica politica di espansione contro ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] ). Prese presto posizione fra i regni rivali di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea (Giovanni III Vatatzes, 1222 Morì nel giugno del 1241.
Sotto il regno di Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo politico, ma ...
Leggi Tutto
Il colibacillo (Bacterium coli commune Escherich, 1886) fu scoperto dal pediatra Teodoro Escherich nelle feci del lattante e poi dimostrato nelle feci dell'adulto. Fu successivamente trovato quale ospite [...] , in Annales de l'Inst. Pasteur, XXIV (1910), p. 755; A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, 2ª ed., II, Milano 1922, p. 1058 segg.; F. Widal e A. Lemierre, Colibacillose, in Nouveau Traité de Médecine, 2ª ed., III, Parigi 1924 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] : vi furono celebrate nell'869 le nozze fra il re Ludovico II, figlio di Ludovico il Germanico, e la principessa sassone Liutgarda, la nome di Aschaffenburg. Di esso diventò sovrano Carlo Teodoro von Dalberg col titolo di cancelliere grande elettore ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...