. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro dello stesso Casti. Tanto coltivato in quel secolo, . 407-08. - Su M. Martelli Bergonzoni: Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, p. 311. - Su G. Salvemini: Biografia universale del Missiaglia, ...
Leggi Tutto
TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] che dei Latini (sbarcati in Anatolia nel novembre 1204), di Teodoro Lascaris, che nello stesso tempo e col suo medesimo intento fondava una grande rapidità. Solo uno fra i successori di Alessio II poté sostenersi a lungo sul trono: Alessio III. Il suo ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] da studiosi bizantini nel sec. XIII, e specialmente da Teodoro Metochita. Francesco Filelfo portò dalla Grecia in Italia nel 1427 (Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 133). Da esso risulta che Apollonio conosceva, ...
Leggi Tutto
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466. Mortigli assai presto i genitori - Ceva, consignore di Oneglia, e Caracosa Doria dei signori di Dolceacqua - a 19 anni si recò a Roma presso Domenico D., capitano [...] servizio di Ferdinando I di Napoli e di suo figlio Alfonso II, finché il regno non fu occupato dai Francesi di Carlo VIII governatore non un Fregoso, perché egli si oppose, ma Teodoro Trivulzio.
Ma già cominciavano le prime avvisaglie di quel ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] presso il santuario di Asclepio (donde gli venne il nome di Teodoro) allo scopo di curare la sua malattia - epilessia oppure ϕρικεη fonti biografiche, il Keil pubblicò il solo volume II dell'edizione Weidmanniana (Berlino 1898): sono in preparazione ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] la prima dominazione inglese essa si conservò fedele ad Enrico II Plantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette corte della regina di Navarra. In un sinodo, presieduto da Teodoro di Bèze, fu riveduta la Confessione del 1559; l' ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] di prole maschile legittima, diede la primogenita in sposa a Teodoro Paleologo, figlio dell'imperatore greco, e le assegnò in dote 1439 al 1441, quando fu cacciato dal fratello Antonio (Antonio II). Alla morte di Ranieri, la corona ducale passò al ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] o con Aimone di Auxerre o con la traduzione latina di Teodoro di Mopsuestia. L'autore stesso pubblicò il suo commento in E. Buonaiuti, Agostino e la colpa ereditaria, in Ricerche religiose, II (1926), p. 401 segg. (scritto polemico: elenca però gli ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] fin dai suoi primi anni di regno. Suo padre, Vasilij II, preso dai principi e accecato (1446), poi liberato e tornato sotto la direzione del djak (segretario degli affari esteri) Teodoro Kuricyn, lavorava per l'isolamento del nemico che Mosca ...
Leggi Tutto
Poeta latino, nato in Alessandria d'Egitto. Lo conferma egli stesso (Carm. min., 22, 20 Birt) considerando Alessandro Magno conditor... patriae (cfr. anche Carm. min., 19,3, nostro cognite Nilo e Suida [...] 404, cadde forse in disgrazia per un epigramma contro Adriano e Teodoro (Carm. min., 21). Nonostante i suoi tentativi informati ad Hosius-Krüger, Geschichte der römischen Litteratur, Monaco 1920, IV, ii, 1002-1023. E v. Th. Birt, prolegomeni all'ed ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...