GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] per non compromettersi, che tutto avvenisse per volontà e opera di Teodora, ma è certo che egli era d'accordo con la moglie. , alle fonti del diritto, al diritto pubblico: i libri II-VIII al diritto privato; il libro IX al diritto penale; ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] lasciare il teatro, perché, com'egli stesso disse poi a Teodoro, si vergognava di farsi vedere così commosso davanti alle finte sofferenze epoca abbastanza tarda, a cominciare dalla seconda metà del sec. II d. C. Il premio del vincitore era una palma. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] sotto il dominio della famiglia Paleologo. Occupata dagli Arabi di Maometto II (1460) passò sotto il dominio veneto nel 1669 e fu ripresa si faceva ancora appello a uno degli artisti più famosi, Teodoro di Samo. Ma già allora Sparta è sull'orlo della ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di t. nel 1943 (65%; Stati Uniti 704.000, Canada 450.000).
Comunicazioni (II, p. 865 e App. I, p. 109). - Nel 1946 le ferrovie avevano lo provochi. Onde il cosiddetto "corollario di Roosevelt" (Teodoro) alla Dottrina di Monroe e la necessità per gli ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] dell'ossido di carbonio si ha CO + 1/2O2 = CO2 + 67.700 cal. (II), da cui si deduce per la formazione del CO dalla grafite C + 1/2. O2 carbonica dell'aria? Dell'interessante problema si occupò Teodoro De Saussure (1804). Egli adoperò delle piante di ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Certosa, di S. Leonardo, di San Martino, di S. Teodoro, e quella dei domenicani, notevole per il chiostro con affreschi della posizione diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Neuchâtel, dove predica Farel, e Losanna, dove insegna Teodoro di Beza. Ostacoli alla diffusione della dottrina nuova non D 'Andelot, colonnello-generale della fanteria francese, afferma ad Enrico II di non essere andato da tempo alla messa, e invoca ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] dopo il fallimento della politica francese in Italia, Enrico II cerca compensi a oriente e ottiene a Cateau-Cambrésis , coadiutore dell'arcivescovo di Magonza, ch'era Carlo Teodoro Dalberg (nel 1810 fu designato suo successore Eugenio Beauharnais ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] antichi, come si può vedere nei codici dí mano di Teodoro Gaza, di Zaccaria Calliergi, di Francesco Filelfo e di altri i Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] barbarica i recipienti quadi di un cimitero di Brigetio (tra i sec. II e III) e a Buda, in via Csalogány, i resti umani pavimento in mosaico ha affinità coi mosaici della Basilica di S. Teodoro in Aquileia. È venuta alla luce, nei pressi di essa, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...