DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] lo Spinola attuava una spregiudicata politica personale (una sua figlia fu data in sposa a Teodoro, figlio di Andronico IIPaleologo), pericolosamente aperta alle suggestioni angioine, non condivise dall'opifflone pubblica genovese. Per puntellare le ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] documenti dell'inizio del IX sec. (lettera di S. Teodoro Studita; e vita di S. Gregorio Decopolita). Alla città il Teichisma, costruito nel 1306 dall'imperatore bizatino Andronikos IIPaleologo, per chiudere il passaggio alle orde dei Catalani, si ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] 1284, quando, a undici anni, andò sposa ad Andronico IIPaleologo imperatore di Bisanzio.
Andronico, salito al trono nel 1282 e a questa sua intenzione, forse, si lega la permanenza di Teodoro Metochite a Tessalonica fra 1303 e 1305 per assistere I. o ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] , ma soprattutto in seguito allorché nel 1259, morto a sua volta TeodoroII, il potere venne assunto da Michele Paleologo, che come tutore del giovane figlio di Teodoro ben presto riuscì ad usurparne il trono. Due fattori rendevano delicata la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] . Il piano, tuttavia, non fu attuato.
In seguito, ospitato dal marchese del Monferrato, TeodoroII, il D. si adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad intervenire per conquistare Genova. Approfittando della campagna militare del Boucicault ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di stringere alleanza con Neri Acciaiuoli e con TeodoroPaleologo per un'azione contro la Compagnia navarrese. Ferrari, Episodi e fonti di interesse veneziano dal quinquennio di Manuele IIPaleologo (1382-1387), in Studi veneziani, IV (1962), pp. 371 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] con Iolanda, figlia del marchese di Monferrato, Teodoro I Paleologo.
Filippo morì nel settembre del 1334, nel pieno a un nuovo equilibrio sociale e istituzionale, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nelle trattative fra Venezia e l'imperatore bizantino Andronico IIPaleologo, al quale il Comune aveva offerto di mandare due galere ben equipaggiate per trasportare in Italia suo figlio Teodoro marchese di Monferrato. Un documento del 10 genn. 1323 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Cocconato".
Assestatosi il potere di Teodoro I Paleologo quale successore degli Aleramici di 927; Acta Imperii ined. saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, docc. 386; 390; Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] di Modone – fu denunciato all’imperatore.
Nel maggio del 1417, le truppe imperiali, guidate dai despoti TeodoroII e Giovanni Paleologo, penetrarono in Acaia, occupando la Messenia e buona parte dell’Elide e assediando Clarenza, presso cui Centurione ...
Leggi Tutto