Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] teologica, come poeta liturgico, e poi Teodoro Studita, campione del monachesimo e autore di nel 5° sec., sotto Teodosio II, accanto alla modesta tradizione locale di o maistores, Giovanni Kukuzelis, Giosafatte Lascaris, Mitrofanio Blemmide (sec. 13 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] È la nota grammatica greca di Costantino Lascaris (descritta da Legrand, Bibliogr. hellénique suo Missale Romanum del 1476 e Teodoro di Würzburg nella Grammatica brevis History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van ...
Leggi Tutto