• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [175]
Storia [82]
Biografie [88]
Arti visive [17]
Religioni [17]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [11]
Geografia [9]
Letteratura [8]
Europa [7]

tuchinaggio

Enciclopedia on line

tuchinaggio Nome (dal lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle») dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del 14° sec. in Piemonte, in particolare nel Canavese, [...] fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato per mettere in difficoltà i conti di Savoia. Cessarono nel 1387 per intervento di Amedeo VII, il conte Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CONTI DI SAVOIA – AMEDEO VII – PIEMONTE – CANAVESE

Irène di Monferrato imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Moglie (m. 1316) di Andronico II Paleologo (1287). Nel 1305, avendo ereditato per la morte del fratello Giovanni il marchesato del Monferrato, ne investì il proprio figlio Teodoro dando inizio ai Paleologi [...] di Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – ANDRONICO II PALEOLOGO

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] reclamando i diritti del foro ecclesiastico - ad esempio nei confronti del duca Teodoro (Registrum epistolarum I . 930-51. Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698-707. Theologische Realenzyklopädie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

INNOCENZO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo III Werner Maleczek Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] II Angelo, spodestato da Alessio III nel 1195 - fuggito in Occidente, il quale intendeva usare l'esercito crociato che si stava formando per riportare sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo di Svevia e del margravio del Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – GUGLIELMO DI CAPPARONE – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] familiare del cardinale Domenico Capranica e maestro di P., il marchese Teodoro di Monferrato e M. Canensi, De vita et pontificatu Pauli secundi pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in R.I.S.², III, 16, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

FELICE V, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Felice V, antipapa Francesco Cognasso Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di qui derivò l'espansione sabauda nell'alto Vercellese, mentre il marchese Teodoro occupava Vercelli (1404-1407). Di fronte all'opera di ricostruzione del Occident, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] Monferrato il figlio cadetto di Iolanda e Andronico Paleologo, Teodoro 1, p. 58; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 60-62; B. Sangiorgio, Cronica, 12-16; G. Di Ricaldone, Annali del Monferrato (951-1708), I, Torino 1972, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] in territorio monferrino, ospite dei marchesi di Monferrato. Teodoro II morì il 26 apr. 1418 e il di Torino…, ibid., XX (1916), pp. 81-235, 298-365; A. Bozzola, Parlamento del Monferrato, Bologna 1926, pp. XXV-XXVIII, docc. 42 p. 58, 44 s. pp. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Tommaso Luca Amelotti Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] e in seguito ammesso nel Consiglio degli anziani. Essendo nel frattempo subentrato al dominio francese quello del marchese di Monferrato Teodoro (II) Paleologo, il F., considerato un pericoloso rivale, fu allontanato da Genova con la nomina a podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] , che, con l'appoggio dello Sforza e del fratello Teodoro, divenuto cardinale, venne elevata a sede di diocesi 114-117; II, ibid. 1893, pp. 2 s., 15 s., 24-34, 82-87, 261, 267-271, 301 s., 320-326; G. Giorcelli, Doc. storici del Monferrato…, in Riv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MARCHESATO DI MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali