SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] Gazzo al di là del Sesia (dal protonotario di Monferrato, commendatario dell’abbazia di ’Alfieri, il causidico Francesco Bolla, Teodoro Piatti, Filippo Aliprandi.
Il 30 di Pavia, Milano 1883, I, pp. 511-516; II, pp. 343-348, 371-375, 389-437 e passim ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] la reggente Bianca di Monferrato, ottenendone incarichi e convenienti duca di Savoia, con il nome di Filippo II (1496), Renato prese a definirsi non più, Teodoro Trivulzio, quindi si trasferì a Milano, nuovamente occupata dai francesi; all’inizio del ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] , pp. 5-72; I.U. T. e la Scapigliatura, Atti del Convegno..., San Salvatore Monferrato 1976; R. Ceserani, Un episodio dell’attività giornalistica..., in Critica letteraria, II (1979), pp. 309-343; E. Paccagnini, Contributo alla bibliografia..., in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Ducato sabaudo e nei Marchesati di Monferrato e di Saluzzo. Invece fu a sposare una figlia del sultano Bajazet II. Mentre L. restava ricerche, proposte, riletture, a cura di F.P. Di Teodoro, Urbino 2001, passim; Bramante e la sua cerchia a Milano ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del Museo civico di Casale Monferrato, l'ascendenza ceraniana è rimeditata con un senso barocco deldel 1636 a un cardinale principe, probabilmente Teodoro di Milano, Milano 1737-38, I, pp. 147, 235, 278; II, pp. 34, 331; III, pp. 61, 68, 76, 227, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Teodoro), che a Capodistria era stato precettore dei nipoti del Vergerio.
Cornelio, buon conoscitore del Biblioteca bresciana, II, Brescia Monferrato stampatore in Venezia, I, Roma 1890, pp. 344-355.
Le opere moderne più complete che si occupano del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Monferrato, nel suo testamento, redatto poco prima di morire senza eredi diretti, affidò la protezione del suo Marchesato al L. e al Comune di Pavia sino all'insediamento del suo successore, che fu Teodoro egli si oppose a Carlo II d'Angiò, re di ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] figli Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re di Francia Luigi 1442 era a Casale Monferrato per l'investitura del feudo di Montecucco, concesso , Storia della medicina in Italia, Napoli 1845-48, II, pp. 319, 345, 349; III, p. 635 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] Teodoro, per la cappella dedicata a S. Giovanni Battista della chiesa di S. Teodoro in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori di cultura. Atti del Convegno internazionale di studi… 1985, il tempo tra il suo Monferrato e la nostra Liguria»: pittori ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] marchese Bonifacio di Monferrato, uno dei del governo centrale, stipulando nell’agosto del 1219 un trattato con Teodoro 677-680, 683 s., 686, 691; G. Cracco, L’età del Comune, ibid., II, L’età del Comune, a cura di G. Cracco - G. Ortalli, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
tuchinaggio
tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...