• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [74]
Storia [56]
Religioni [6]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Arti visive [3]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]

CLERICO, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino Laura Onofri Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] fratelli del marchese, il cardinale Teodoro e il Archivio comunale, Reformationes, VI, fasc. II, f. 28v), na probabilmente non resse in Casalmonferrato. Appunti stor., in Annali del R. liceo-ginnasio Balbo in Casale Monferrato, 1923-24, pp. 17 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIVULZIO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Gian Giacomo. Marco Soresina – Nacque a Milano l’8 giugno 1839 dal patrizio milanese Giorgio Teodoro (1803-1856), bibliofilo e collezionista, e dalla nobile fiorentina e letterata Anna Maria [...] del 1859 Gian Giacomo si arruolò volontario nel reggimento sardo Cavalleggeri di Monferrato la prematura morte del primogenito Giorgio Teodoro nel 1898. ); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale: I senatori d’Italia, II, Senatori dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA

PRIORI, Venturino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai [...] privata di papa Giulio II, contiene otto componimenti poetici in onore di Sisto IV e del nipote cardinale Giuliano della al marchese Guglielmo VIII di Monferrato, signore della città, al di lui fratello cardinale Teodoro Paleologo, e a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GIULIANO DELLA ROVERE – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO

SALUZZO, Federico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Federico Rinaldo Comba da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442. La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] grave malattia e della morte. Fonti e Bibl.: Gallia christiana, II, Paris 1656, p. 497 (ove si data al 1476 l marchionali nella seconda metà del Quattrocento: le differenti carriere di Federico di Saluzzo e di Teodoro Paleologo, in Saluzzo, città ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – MARCHESATO DI SALUZZO – ABATE COMMENDATARIO

ADORNO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Giorgio Giuseppe Oreste Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] rivolta a Genova, che rovesciò la signoria del marchese di Monferrato. Teodoro liberò subito (22 marzo) l'A. Lipsia 1750, p. 98; E. Vincens, Histoire de la république de Gênes,II, Paris 1843, pp. 172-184; L'Ogdoas di Alberto Alfieri, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – ATTIVITÀ MERCANTILE – RIVIERA DI LEVANTE – LEONARDO MONTALDO

BECCHETTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCHETTO, Giacomo Cecil Grayson Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] , sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il B. trascrisse e dedicò a Teodoro Piatti la indicazioni bibliogr.); L'epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916, p. 450; III, ibid. 1919, p. 389; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Maria Franca Baroni Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese di Monferrato; il 15 apr. 1419 gli Teodoro, che si distinsero tutti e tre al tempo della Repubblica ambrosiana. Fonti eBibl.: Doc. dipl. tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da condursi alla presenza del papa, ma del cui esito 1729, coll. 993-994; M. Camera, Annali delle Due Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 251, 269 ss., 458; L. Bertano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tuchinàggio
tuchinaggio tuchinàggio s. m. [der. del lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle», voce di origine gallica]. – Nome dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del sec. 14° in Piemonte, e spec. nel Canavese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali