• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [9]
Filosofia [7]
Arti visive [7]
Matematica [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Storia della matematica [4]
Africa [3]
Biografie [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storia [2]

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] innalzato sull'acropoli di Lindos il Monumento navale, una prora scolpita su grandi blocchi, presto imitata a Cirene (v.). Rimasta a Rodi di un rinnovato supporto ideologico. Posidonio era scomparso nel 45, quando giunge nell'isola Teodoro di Gadara, ... Leggi Tutto

CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CIRENAICA S. Stucchi Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] orientale (Cattedrale). - È la più grande delle basiliche del porto di Cirene ed è stata la prima costruzione scavata nella città (E. Ghislanzoni, martyrium un'iscrizione ricorda il vescovo Teodoro. La costruzione di ogni singola scena del mosaico ... Leggi Tutto

MINGAZZINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGAZZINI, Paolino Laura Asor Rosa – Nacque a Roma il 4 genn. 1895 da Giovanni, noto professore di neurologia e psichiatria all’Università di Roma e direttore dell’ospedale psichiatrico di S. Maria [...] Cagliari, ibid, pp. 165-168). Tra il 1957 e il 1961, su sollecitazione di Teodoro (detto Doro) Levi e P. Romanelli, partecipò alla missione archeologica italiana di Cirene in Libia, dedicandosi con Enrica Fiandra allo studio della cosiddetta insula ... Leggi Tutto

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] è orientata ad O, come frequente in Cirenaica. Il primo mosaico fa da pavimento ad una piccola stanza all'inizio della navata destra: tre iscrizioni acclamatorie e di salutazione del "nuovo Vescovo Teodoro" si inseriscono nella figurazione: al centro ... Leggi Tutto

AGATHON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγάϑω[ν) L. Guerrini 4°. - Scultore greco, probabilmente di Cirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] , dedicata dal sacerdote Aristide figlio di Teodoro al dio Horus. Si ritiene A. di Cirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome. Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931 ... Leggi Tutto

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] Cirene: Arcesilao III per tornare in patria arruola mercenarî a Samo, e mercenarî samî sono in Egitto. La politica di metà del sec. VI, ai nomi dei grandi architetti di Samo, Reco e Teodoro, celebri anche quali scultori e bronzisti; trasportatosi il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] chiesa vescovile di Gerasa (IV sec.) e un memoriale dedicato a S. Teodoro del tardo V secolo. La ragione di un tale raggruppamento Architettura Bizantina, Milano 1974; S. Stucchi, Architettura Cirenaica, Roma 1975; J. Christern, Das frühchristliche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali