• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [19]
Arti visive [15]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Biografie [9]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204- Briennio, insegnante di astronomia di Teodoro Metochite. Il prete Manuele sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 11° e caratterizzata da numerose figure di angeli a sbalzo (Gauthier, 1972).Nell'area da Manuele I Comneno (1143-1180) in Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di Giovanni IV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri , del sec. 12°, o di quella dell'angelo che viene a prendere l'anima di M., tipo compare su monete a partire da Alessio I Comneno (1081-1118); g) M. volta di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] dell’imperatore di Trebisonda Giovanni IV Comneno, avendone sposato nel 1458 la figlia Teodora Comnena, nota anche come Despina Hatun. giorno dalla colonna di Costantino nel Foro, quando un angelo avrebbe dato una spada al nuovo basileus33. Se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] del profeta Isaia, di come fu elevato da un angelo fino al settimo cielo», e la sua prima I (379-395) ad Alessio II Comneno (1180-1183), e poi delle «zarine e l’imperatrice (e poi santa) Teodora, dall’altro. Costantino è indiscutibilmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] Roma, commissionata dal papa gerosolimitano Teodoro I (642-643)33. rimpiazzata, durante il regno di Manuele I Comneno (1143-1180), da un coronamento in muratura 527), il quale, però, tramutata la Nike in angelo gli pone nell’altra mano un globo, a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

PITTURA bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA bizantina T. Velmans La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] .Tradizioni e innovazioni nel 12° secolo. - Il regno dei Comneni (seconda metà sec. 11°-12°) coincise con un'epoca di , sec. 14°), il Cristo-Angelo del Gran Consiglio (Ochrida, S. Clemente; Boboševo in Bulgaria, S. Teodoro Tirone, sec. 14°), il Cristo ... Leggi Tutto

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] registro più alto, i due angeli; Costantino ed Elena, in piedi anche Chronicon Paschale, cit., p. 16. 28 Teodoro Anagnostes, cfr. N. Teteriatnikov, The True Efeso), posta nella chiesa del Faro da Manuele I Comneno nel 1169-1170. Cfr. P. Magdalino, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La quarta Crociata

Storia di Venezia (1995)

La quarta Crociata Donald M. Nicol Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] ospite inaspettato, il giovane principe bizantino Alessio Angelo, fratello di Irene, moglie di Filippo con l'allora imperatore Andronico Comneno per il reinsediamento dei Lascaris, che con il fratello Teodoro si era distinto nei combattimenti ... Leggi Tutto

BIZANTINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIZANTINA, Arte F. Panvini Rosati L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con l'imperatore su monete di Manuele I Comneno (1143-1180); S. Michele con l'imperatore su monete di Isacco II Angelo (1185-1195).Con il ritorno dei Paleologi sul ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, Arte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali