• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [19]
Arti visive [15]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Biografie [9]
Storia medievale [7]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] . I principali monumenti risalgono all'età dei Comneni: avanzi dei loro palazzi nella parte alta della oltre che dei Latini (sbarcati in Anatolia nel novembre 1204), di Teodoro Lascaris, che nello stesso tempo e col suo medesimo intento fondava ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

LARISSA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Angelo PERNICE Paola ZANCAN Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] Tessaglia, al marchese Bonifazio del Monferrato e divenne un feudo. Nel 1230 fu ritolta ai Latini dal dinasta greco Teodoro Comneno e fece parte prima dell'impero di Tessalonica poi del principato della Grande Valacchia (così nel sec. XIV fu chiamata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARISSA (1)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] e nel 1194 prese Sofia e Niš. L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) tentò nel 1195 di concludere la pace con 1218). Prese presto posizione fra i regni rivali di Tessalonica (Teodoro Comneno, 1222-1230), di Nicea (Giovanni III Vatatzes, 1222-1254 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] potere dei Latini nel 1204 si disputarono il possesso di Sinope i Gran Comneni di Trebisonda, Teodoro Lascaris di Nicea e i Selgiuchidi. Fu nel 1205 occupata da David Comneno; ma nel 1214 fu espugnata dai Selgiuchidi che vi uccisero David. Rimase ai ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] , oscillanti, finirono col mettersi all'opposizione contro Andronico Comneno. Ma Andronico Angelo dové fuggire a S. Giovanni d'Acri, e vi morì. Nel 1184 i figli Isacco e Teodoro guidarono la ribellione di Nicea e di Prusa contro Andronico I, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II IL BUONO – ALESSIO III COMNENO – S. GIOVANNI D'ACRI – ANDRONICO COMNENO – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO III Angelo, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti

BACILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BACILE M. Di Berardo Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] da Alessio I Comneno alle spoliazioni, avvenute un secolo più tardi per volere di Isacco II Angelo (1185-1195), abluzioni delle mani e dei piedi tra gli arredi della dimora di Teodoro Metochite, ministro di Andronico II (1282-1328; Ebersolt, 1923). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILE (1)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] con tre apostoli e il busto di un angelo, probabilmente appartenente a un c. databile tra dalla cripta di Isacco Comneno, nel parekklésion della Kariye può citare la Comunione degli apostoli nel Salterio di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] . Pietro in prigione destato dall'angelo"), anch'essa oggi nella Gemäldegalerie Roma 1710, pp. 7 s.; N. Comneno, Historia Gymnasii Patavini, Venetiis 1726, t lettera di Vincenzo Giustiniani all'avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato, Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

L’Impero bizantino: la dinastia comnena

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino: la dinastia comnena Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo decenni di caos dal punto di vista politico [...] rinnovare nel 1126 i privilegi concessi dal padre ai Veneziani. Manuele Comneno: l’inizio della crisi La politica del figlio Manuele, che III Angelo, al termine del regno del quale si distinguono peraltro i generali Alessio Paleologo e Teodoro ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] si trasferì in Morea presso il suocero Teodoro Paleologo, despota di Morea, dove non ascesa al soglio pontificio del concittadino Angelo Condulmer, papa col nome di , per via di certi matrimoni con i Comneno di Trebisonda (81). Lo Zeno giunse a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali