SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 'essi al sec. 7°, e il pannello della Vergine con s. Teodoro, datato non oltre il 9° secolo. Dei pochissimi affreschi che si come quella sviluppatasi fra il 1321 e il 1328 fra Andronico IIPaleologo (1282-1328) e suo nipote Andronico III (1328-1341 ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] e un rafforzamento del dominio del despotato su quasi tutto il Peloponneso.A Teodoro I succedette il nipote - figlio dell'imperatore Manuele IIPaleologo (1391-1425) - TeodoroII (1407-1443), il quale rafforzò le difese del Peloponneso sino all'istmo ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] , e nel 1316 a Teodoro I, con il quale si apre la stirpe bizantina dei Paleologi (Sangiorgio, 1639). Conseguenza vasta e magnifica chiesa, era stata fondata dal marchese Giovanni IIPaleologo e portata a termine nel 1346. Infine si conserva il muro ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] .: s.v. Abaque, in Viollet-le-Duc, I, 1854a, pp. 1-7; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture e il 1304 da Teodora, la moglie dell'imperatore Michele VIII Paleologo, per es., fu ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 33); a Ravenna, il p. di Teodorico, talvolta indicato nelle fonti dell'epoca come ' dinastia imperiale dei Paleologhi appare ormai accertato, problema del palazzo dell'esarco, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana, a cura ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] p. 431), sotto il dogado di Vitale II Michiel (1156-1172). Se si tratta di equilibrio instabile tra bizantinismo paleologo e goticismo. Il suo Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, Archivio veneto 34, 1887, pp. 91-113; ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] della scuola di Tărnovo sia a quello dell'arte paleologa. Le loro opere esprimono la quintessenza dell'immobilismo e Tessalonica all'epoca di Teodoro Comneno (1222-1230). È assai probabile che le monete di Ivan Asen II fossero coniate direttamente a ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] aggiunta di nartece e di gallerie) ordinate dalla vedova di Michele II, Teodora, alla quale fu in seguito dedicata, e la chiesa del presentano i caratteri stilistici della prima età paleologa e sono attribuiti ad artisti provenienti da ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] 961 per opera del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969), l'isola rimase il nuovo indirizzo introdotto dai Paleologhi.Nella pittura di quest' operarono due diversi artisti. Il primo, Teodoro Daniele, continuò la tradizione arcaizzante, mentre ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] eseguiti in uno stile paleologo maturo, le cui esasperazioni sovrano bizantino del sec. 13°, forse Teodoro Angelo Comneno di Tessalonica (1224-1230 l'église Sainte-Sophie d'Ochrida, in Mélanges Charles Diehl, II, Paris 1930, pp. 117-131; V.R. Petković, ...
Leggi Tutto