VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] si costruì quest'ultima si abbatté la vicina chiesa di S. Teodoro, che per lungo tempo coesistette con la prima S Giorgio. Il nome di Maestro di Ercole deriva dal rilievo di Ercole con l'idra di Lerna e la cerva diCirene della facciata della basilica ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] scavi e ricerche nell'ambito del Mediterraneo. Già nel 1947 riavviò, dopo la guerra, gli scavi diCirene, organizzò le missioni di scavo a Hierapolis di Frigia, a Cesarea in Palestina, a Lemno e a Gortina in Grecia, e nel 1960 iniziò gli scavi a Iaso ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] ruolo importante nell'ambito del culto oracolare.
L'importanza del culto di Ammon nelle città greche della Cirenaica si evince dall'affermazione del matematico Teodoro nella Politica di Platone (257b), secondo cui "Ammon era il dio dei Libyi" (Zeus ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della città dedicata all'imperatrice bizantina Teodora (πόλιϚ νέα ΘεοδοϱίαϚ). Rappresenta perciò il caposaldo cronologico attorno al quale ruota tutta la produzione musiva della Cirenaica. Il mosaico consta di 50 pannelli, decorati con motivi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome diCirenaica, nella [...] di grano a 41 città della Grecia, fra cui figura per prima Atene. Questo periodo coincide col fiorire del pieno classicismo nella storia dell'arte greca. In C. ha vita la scuola filosofica d'Aristippo. Cireneo è pure Teodoro la Venere diCirene (Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Ciò vale anche per quelli di Paro e di Rheneia (Delo), che hanno quasi la pretesa di erigersi a mausoleo monumentale. Quelli di Paro si innalzano su zoccoli altissimi ed erano sormontati dal busto con il ritratto. Quelli diCirene (v.) anche più ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] orientale (Cattedrale). - È la più grande delle basiliche del porto diCirene ed è stata la prima costruzione scavata nella città (E. Ghislanzoni, martyrium un'iscrizione ricorda il vescovo Teodoro.
La costruzione di ogni singola scena del mosaico ...
Leggi Tutto
QAṢR el-LEBIA
G. Ambrosetti
Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] è orientata ad O, come frequente in Cirenaica.
Il primo mosaico fa da pavimento ad una piccola stanza all'inizio della navata destra: tre iscrizioni acclamatorie e di salutazione del "nuovo Vescovo Teodoro" si inseriscono nella figurazione: al centro ...
Leggi Tutto
AGATHON (᾿Αγάϑω[ν)
L. Guerrini
4°. - Scultore greco, probabilmente diCirene, figlio di Agathokles, attivo intorno alla metà del III sec. a. C. La sua firma appare su una base trovata a Cirene tra il [...] , dedicata dal sacerdote Aristide figlio diTeodoro al dio Horus. Si ritiene A. diCirene, per la mancanza dell'etnico a seguito del nome.
Bibl: G. Oliviero, in Africa italiana, I, 1927, p. 329, n. 10; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931 ...
Leggi Tutto