• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [7]
Biografie [5]
Storia moderna [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Testi religiosi e personaggi [1]

Bèza, Teodoro di

Enciclopedia on line

Bèza, Teodoro di Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] 6º), dei Vangeli e degli Atti, che il B. trovò a Lione e donò (1581) all'università di Cambridge dove questo Codex Bezae è tuttora conservato; nonché di quello delle lettere di s. Paolo, anch'esso bilingue e simile al precedente, da lui scoperto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ALBRET – NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – S. CASTELLION – MONTBÉLIARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèza, Teodoro di (1)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia on line

Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). Religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] soprascritto, sec. 5°, a Parigi, ove fu portato da Caterina de’ Medici), il D e il D2 (Codex Bezae e Codex claromontanus, ambedue scoperti da Teodoro di Beza, sec. 6°), l’E (codice di Basilea, dei Vangeli, sec. 8°), l’E2 degli Atti (sec. 6°, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CANTICO DEI CANTICI – ATTI DEGLI APOSTOLI – RIFORMA PROTESTANTE – MOGLIE DI PUTIFARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

ARMINIUS, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo calvinista, nato ad Oudewater (Olanda meridionale), il 10 ottobre 1560. Frequentò per sei anni l'università di Leida, poi ottenne dal magistrato di Amsterdam i mezzi per completare i suoi studî [...] teologici a Ginevra (1582). Ivi fu protetto in modo speciale da Teodoro Beza; ma nel 1583 dovette interrompere il suo soggiorno in questa città, e rifugiarsi a Basilea, a causa del suo attaccamento alla filosofia antiaristotelica di Ramus. Un suo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – OLANDA MERIDIONALE – PREDESTINAZIONE – PELAGIANISMO – TEODORO BEZA

Alciati della Motta, Giovan Paolo

Enciclopedia on line

Antitrinitario (Savigliano 1515 circa - Danzica 1573 circa). Avendo aderito al gruppo antitrinitario di Vicenza, nel 1546 si rifugiò a Ginevra, di cui acquistò la cittadinanza (1555) e dove fu eletto diacono [...] all'espulsione dei riformati stranieri dalla Polonia (1564), in Moravia e infine a Danzica. Fu fieramente attaccato da Teodoro Beza come rinnegato musulmano, per aver detto che l'islamismo era più conforme a ragione che il cristianesimo, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIO – CRISTIANESIMO – TEODORO BEZA – SAVIGLIANO – ISLAMISMO

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] ... (p. 176), ma gli studiosi (Wilbur, Cantimori, Williams) continuarono a ritenerla autentica. Un'esplicita citazione della prefazione di Teodoro Beza alla pubblicazione degli atti del processo di V. Gentile non lascia dubbi che si tratti di scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

SARAVIA, Adrien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAVIA, Adrien Pio Paschini Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] Evangelii, tradotto in inglese nel 1592, dove difende l'istituzione dell'episcopato, entrando perciò in polemica con Teodoro Beza; a Londra nel 1611 pubblicò in un volume in folio: Diversi tractatus theologici, che comprende scritti pubblicati ... Leggi Tutto

KEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

KEITH . Antica famiglia nobile scozzese, così chiamata dalla baronia di Keith, confermata a Roberto Keith, con la dignità ereditaria di gran maresciallo di Scozia, dal re Roberto Bruce, all'inizio del [...] Stuarda, poi membro del consiglio privato, George, quinto conte maresciallo (1553-1623), fervente protestante, allievo di Teodoro Beza a Ginevra, poi investito d'incarichi politici dal re Giacomo VI; William, settimo conte maresciallo (1617-1661 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEITH (1)
Mostra Tutti

VARAGLIA, Giaffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo) Laura Ronchi De Michelis – Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] e l’avevano trasmessa al pastore Scipione Lentolo (o Lentulo), che risiedeva a Ginevra e che nel 1561 aveva informato Teodoro Beza di essere impegnato nella stesura di un’opera sulle vicende dei valdesi (Fiume, 2003). Lentolo tradusse gli atti dal ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MARCHESATO DI SALUZZO – LUSERNA SAN GIOVANNI – ABBAZIA DI STAFFARDA – ORDINE FRANCESCANO

BARTOCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo Carlo Ginzburg Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] raggiungere un notevole prestigio in seno alla comunità italiana, giacché come compari al battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle figlie di Renata di Francia. Nel 1567 tornò in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI GENOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – VITELLOZZO VITELLI – CAVALIERE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOCCI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Poissy

Enciclopedia on line

Poissy Città della Francia settentrionale (37.000 ab. ca.), nel dipartimento di Yvelines, ai margini della foresta di Saint-Germain. Centro industriale e stazione di villeggiatura. È l’antica Pinciacum, ricordata [...] Caterina de’ Medici a P. (luglio 1561), al fine di conciliare le dottrine dei cattolici e dei protestanti. Teodoro di Beza, capo della delegazione protestante, espose la dottrina dei riformati, mentre da parte cattolica furono presenti tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – CATERINA DE’ MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – TRANSUSTANZIAZIONE – TEODORO DI BEZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poissy (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali