(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] e Normanni. Dopo la quarta crociata (1204) fu assegnata con la Macedonia a Bonifacio di Monferrato, per passare poi a TeodoroAngeloComneno, despota di Epiro (1225). Stato a sé dal 1271 al 1318, insieme all’Acarnania e all’Etolia, fu poi divisa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Scarpanto. In posizione antilatina il bizantino Michele AngeloComneno costituì il despotato di Epiro, che assorbì nel , metà 11° sec.; S. Luca in Focide, 10° sec.; S. Teodoro a Mistrà, 15° sec.). Al Monte Àthos compare il tipo tricoro, frequente ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] si costituì sotto Michele I AngeloComneno (1205-14) il Despotato d’E., con capitale Árta. Il nuovo Stato entrò subito in urto con i Bulgari e con i Paleologi di Nicea: il successore di Michele Angelo, TeodoroAngelo (1214-30), impadronitosi di ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] . 11° presso l'entrata principale di D. si trovava la statua di un colosso di bronzo; nel 1223 TeodoroAngelo Ducas Comneno fece costruire una possente torre sul lato nord. Negli anni 1274-1280 gli Angioini ricostruirono l'acropoli - definita allora ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] concessa dall’imperatore bizantino Alessio Comneno (1082) in cambio dell’ Fu quindi eletto sindaco il medico democristiano Angelo Spanio, dopo la rinuncia di Ponti di granito orientale con le statue di S. Teodoro e del Leone (capitelli e basi 12° sec ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] abate del famoso monastero costantinopolitano di S. Giovanni di Studios, da un Teodoro di Cesarea, che, a quanto egli stesso afferma, eseguì sia la 12° l'impero dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli, non sembrerebbe delinearsi alcuna recessione nelle ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] grande vittoria bulgara sulle truppe dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo a Stara Planina (1190).Il secondo sovrano bulgaro attestato in la grande vittoria dei Bulgari sulle truppe di TeodoroComneno nella battaglia di Klokotniza (1230), si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sec.); (3) l'XI sec. e l'Impero dei Comneni (XI-XIII sec.); (4) l'Impero latino (1204- Briennio, insegnante di astronomia di Teodoro Metochite. Il prete Manuele sulle invocazioni di spiriti o di angeli racchiusi nelle immagini e negli amuleti, ...
Leggi Tutto