Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Scarpanto. In posizione antilatina il bizantino Michele AngeloComneno costituì il despotato di Epiro, che assorbì nel , metà 11° sec.; S. Luca in Focide, 10° sec.; S. Teodoro a Mistrà, 15° sec.). Al Monte Àthos compare il tipo tricoro, frequente ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] . Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del despota dell'Epiro, TeodoroAngelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o comunque al primo quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord della ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] . 11° presso l'entrata principale di D. si trovava la statua di un colosso di bronzo; nel 1223 TeodoroAngelo Ducas Comneno fece costruire una possente torre sul lato nord. Negli anni 1274-1280 gli Angioini ricostruirono l'acropoli - definita allora ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] . Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del despota dell’Epiro, TeodoroAngelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest’epoca, o comunque al primo quarto del secolo, risale la decorazione del muro nord della ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] abate del famoso monastero costantinopolitano di S. Giovanni di Studios, da un Teodoro di Cesarea, che, a quanto egli stesso afferma, eseguì sia la 12° l'impero dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli, non sembrerebbe delinearsi alcuna recessione nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] probabilmente di Alessio I Comneno (1081-1118), marito Francesco, e la Madonna in trono e angeli; di Lorenzo Veneziano un'Annunciazione con quattro Mestre 1880; G. Saccardo, L'antica chiesa di San Teodoro in Venezia, Archivio veneto 34, 1887, pp. 91- ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] da Alessio I Comneno alle spoliazioni, avvenute un secolo più tardi per volere di Isacco II Angelo (1185-1195), abluzioni delle mani e dei piedi tra gli arredi della dimora di Teodoro Metochite, ministro di Andronico II (1282-1328; Ebersolt, 1923). ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] con tre apostoli e il busto di un angelo, probabilmente appartenente a un c. databile tra dalla cripta di Isacco Comneno, nel parekklésion della Kariye può citare la Comunione degli apostoli nel Salterio di Teodoro, del sec. 11° (Londra, BL, Add ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 11° e caratterizzata da numerose figure di angeli a sbalzo (Gauthier, 1972).Nell'area da Manuele I Comneno (1143-1180) in Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con l'imperatore su monete di Manuele I Comneno (1143-1180); S. Michele con l'imperatore su monete di Isacco II Angelo (1185-1195).Con il ritorno dei Paleologi sul ...
Leggi Tutto