• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
207 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [207]
Storia [180]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Religioni [99]
Europa [60]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [52]
Storia per continenti e paesi [32]
Italia [33]

Trasamóndo re dei Vandali

Enciclopedia on line

Nipote (m. 523) di Genserico, succedette al fratello Guntamundo (496) nel regno africano dei Vandali. Entrato nell'orbita della politica di Teodorico re degli Ostrogoti in Italia, ne sposò la sorella Amalafrida. [...] Tenne però buone relazioni con l'imperatore Anastasio e si dimostrò moderato verso i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – GENSERICO – TEODORICO – ORBITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo re dei Vandali (1)
Mostra Tutti

Sigismóndo re dei Burgundî, santo

Enciclopedia on line

Sigismóndo re dei Burgundî, santo Figlio (m. 523) di Gundobado, re dei Burgundî, da ariano si fece cattolico (500 circa) e succedette al padre nel 516. Genero di Teodorico, re degli Ostrogoti, di cui aveva sposato la figlia Ariagne nel [...] di complottare contro di lui. Di questo delitto fece poi rigorosa penitenza nel monastero di Agaune (Svizzera). Assalito da Teodorico alleatosi coi re merovingi, fu fatto prigioniero e ucciso presso Orléans. Fu considerato martire e la sua festa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – MEROVINGI – GUNDOBADO – TEODORICO – ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismóndo re dei Burgundî, santo (1)
Mostra Tutti

Clotàrio I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Clotàrio I re dei Franchi Figlio (n. 497 - m. Compiègne 561) di Clodoveo; alla morte di questo (511), in seguito alla divisione dei dominî tra i suoi quattro figli (Teodorico, Clodomiro, Childeberto e C.), ereditò la regione di [...] ), i tre fratelli superstiti ne avevano usurpato agli eredi le terre; nel 555 si estinse poi, con Teodobaldo, la discendenza di Teodorico, sì che anche l'Austrasia finì nelle mani di C., la riunificazione di tutti i dominî paterni nelle mani di C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – OSTROGOTI – AUSTRASIA – CLODOMIRO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clotàrio I re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

Libèrio

Enciclopedia on line

Alto funzionario dell'età romano-barbarica (secc. 5º-6º) alla fine dell'Impero Romano d'Occidente (476) e durante il regno di Odoacre. Sotto Teodorico fu preposto alla commissione che assegnò ai Goti il [...] terzo delle terre romane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – TEODORICO – ODOACRE – GOTI

FESTO, Flavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus) Paolo Bertolini Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] grado di aprire un conflitto armato con i Goti: si limitò, pertanto, a negare il riconoscimento formale del titolo regio di Teodorico, ma ratificò o accettò tutti gli atti di governo da lui compiuti dopo il marzo 493. La tensione si allentò in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teodobèrto II re d'Austrasia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 586 - m. 613) di Childeberto. Succedette al padre (596) sotto la reggenza della nonna Brunilde. Questa, allontanata da corte (599), gli spinse contro il fratello Teodorico II che, dopo varie [...] vicende, lo uccise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO II – CHILDEBERTO – BRUNILDE

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] Rivoira (1908) ha supposto per primo che A., in quanto architetto di corte, possa essere considerato l'autore del Mausoleo di Teodorico a Ravenna. Come è stato osservato (Dütschke, 1909), il suo nome non sembra essere di origine romana, bensì siriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sìmmaco papa, santo

Enciclopedia on line

Sìmmaco papa, santo Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, [...] Nocera, occupò Roma, dando luogo a quattro anni di lotte cruente e di aspra polemica pubblicistica. La pace fu ristabilita da Teodorico, ma lo scisma poté dirsi definitivamente chiuso solo con la morte di Simmaco. Dal sec. 15º il suo nome entra nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – SENATO ROMANO – ANASTASIO II – ARCIDIACONO – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sìmmaco papa, santo (4)
Mostra Tutti

Irminfredo

Dizionario di Storia (2010)

Irminfredo Re di Turingia (m. 531). Figlio del re Basino, alla morte del padre (527 ca.) lottò contro i fratelli Berterio e Baderico per la successione al regno; assassinato il primo, per eliminare il [...] che ne seguì, fra turingi e franchi, terminò con la vittoria dei secondi nella battaglia dell’Unstrut (531). Lo stesso anno I. fu ucciso con l’inganno da Teodorico e il regno di Turingia scomparve, suddiviso fra i sassoni e i franchi di Austrasia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amalarico

Enciclopedia on line

Amalarico Re dei Visigoti (m. 531). Figlio di Alarico II, che era stato sconfitto e ucciso dai Franchi nella battaglia di Vouillé (507), fino al 526 regnò sotto la protezione del nonno Teodorico, re degli Ostrogoti [...] (che governò di fatto per mezzo dei luogotenenti Ampelio, Liberio e Teudi), che gli riguadagnò in parte il regno visigotico. Dopo aver sposato Clotilde, figlia del re franco Clodoveo, cercò di convertirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHILDEBERTO – ALARICO II – ARIANESIMO – OSTROGOTI – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalarico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
derrick
derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali