• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Biografie [207]
Storia [180]
Arti visive [166]
Archeologia [115]
Religioni [99]
Europa [60]
Geografia [47]
Architettura e urbanistica [52]
Storia per continenti e paesi [32]
Italia [33]

Àmali

Enciclopedia on line

Nome della famiglia da cui uscì Teodorico, re degli Ostrogoti. I primi personaggi di questa dinastia sono quanto mai incerti, affidati come sono alla saga popolare, che li indica col nome di Amelungen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àmali (1)
Mostra Tutti

Egbèrto arcivescovo di Treviri

Enciclopedia on line

Egbèrto arcivescovo di Treviri Figlio (m. Treviri 993) del conte Teodorico d'Olanda, arcivescovo di Treviri dal 977. Grande mecenate, promosse alcune notevoli imprese, come la costruzione del duomo di Treviri; ma va ricordato particolarmente [...] per l'impulso dato all'attività dei miniatori e degli orafi (salterio di E. a Cividale; legatura del codice aureo di Echternach a Coburgo; reliquiario del Sacro Chiodo a Treviri, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guglièlmo di Gellone, santo

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Gellone, santo Benedettino (m. 812), figlio del conte Teodorico e nipote di Carlo Martello per parte di madre; fu incaricato da Carlo Magno della difesa della Marca di Spagna, che attuò con alterna fortuna, ma grande [...] valore, sì da essere celebrato nelle chansons de ges tes. Nell'804 fondò il monastero di Gellone, imponendo ai monaci la riforma di Benedetto d'Aniane; nell'806 vi entrò egli stesso accettando di compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'AQUITANIA – MARCA DI SPAGNA – CARLO MARTELLO – ALESSANDRO II – CARLO MAGNO

Teodobèrto I re d'Austrasia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 504 circa - m. 548) di Teodorico I, sotto il quale combatté contro Ostrogoti e Visigoti, alla morte del padre (534) divise il regno con gli zii Childeberto e Clotario. Intervenuto audacemente [...] in Italia nella lotta tra Goti e Bizantini, fece (539) un immenso bottino, annettendo parte della Provenza con Marsiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO I – CHILDEBERTO – OSTROGOTI – MARSIGLIA – BIZANTINI

Teodato re degli Ostrogoti

Enciclopedia on line

Teodato re degli Ostrogoti Figlio (m. 536) di Amalafreda, sorella di Teodorico; avido di ricchezze e ambizioso, durante il governo della cugina Amalasunta entrò in trattative con Bisanzio, contro i suoi. Amalasunta, mortole giovinetto [...] il figlio Atalarico, accettò di dividere la responsabilità del regno col cugino, ultimo degli Amali, riservandosi l'esercizio del potere; T. però la depose e, esiliatala in un'isoletta del Lago di Bolsena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTINIANO – AMALASUNTA – ATALARICO – BELISARIO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodato re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

Piètro vescovo di Altino

Enciclopedia on line

Inviato a Roma nel 500-501 dal re Teodorico in qualità di visitatore durante lo scisma laurenziano (v. Lorenzo antipapa), vi convocò il Concilio della Basilica Iulia (501), che tuttavia non si tenne per [...] la riluttanza di Simmaco a farsi giudicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO – ROMA

SILVESTRO IV antipapa

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVESTRO IV antipapa Maginulfo, arciprete romano, fu, dopo Teodorico e Alberto, il terzo successore dell'antipapa Clemente III (Guiberto di Ravenna) eletto da Enrico IV dopo la sua rottura con Gregorio [...] VII. Silvestro, eletto il 18 novembre 1105, costretto quasi subito a fuggire da Roma, per volere di Enrico V si sottomise a Pasquale II, papa legittimo, nell'aprile del 1111 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIBERTO DI RAVENNA – GREGORIO VII – PASQUALE II – ENRICO IV – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO IV antipapa (4)
Mostra Tutti

Dietrich von Bern

Enciclopedia on line

Nome col quale viene indicato, nel ciclo epico germanico, Teodorico re degli Ostrogoti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO EPICO – OSTROGOTI – TEODORICO

ALBERTO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Alberto, antipapa Andrea Piazza Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] Maginolfo (Silvestro IV). È verosimile che A. sia stato scelto, consacrato e intronizzato pochi giorni dopo la cattura di Teodorico, entro il febbraio del 1101 - e non, come spesso sostenuto dalla storiografia, nel 1102. La rapidità dell'iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Taddèo di Roma

Enciclopedia on line

Preteso autore (sec. 12º) dei Gesta Friderici imperatoris in Italia, che, secondo Teodorico di Niem (1414 circa), avrebbe descritto in latino l'assedio posto a Milano dal Barbarossa, cui aveva assistito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
derrick
derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali