Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIII e XIV secolo la produzione epica vive una dialettica fra permanenza (metro, temi [...] testi e/o canti dei secoli precedenti (ad esempio l’Hildebrandslied è il primo testo a parlare della leggenda di Teodorico). Nei primi decenni del XIII secolo Snorri Sturluson compone la sua saga, che raccoglie saghe reali islandesi (di cui abbiamo ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] poi Gallia Narbonensis (➔ Narbona). Invasa e conquistata da Visigoti, Burgundi e Franchi, nel 510 la P. fu occupata da Teodorico. Ritornata ai Franchi dopo la caduta del Regno ostrogoto in Italia, fu agitata da ribellioni e danneggiata da incursioni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Zeitschr. f. Rechtsgesch., II, 1870, p. 185 segg. e Gesch. der Quellen, 2ª ed., p. 415). In fine va notata la compilazione di Teodoro Balsamone (stampata da Voellus, II, p. 781 segg. e nel Σύνταγμα di Rallis e Potlis, I-IV, 1852) del sec. XII fino ad ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] , Grimhilds Hœvn ecc. riprendono il tema di Sigfrido e di Brunhilde: numerose Viser su Kong Didrik trattano materia del ciclo di Teodorico. E in rapporto più o meno diretto, con la materia nibelungica sono le Viser su Svend Vonven e su Svend Fœlding ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] di pomate e di empiastri, che si ritenevano dotati di qualità miracolose, e contro i quali alzò la voce il frate Teodorico da Lucca, che mise in evidenza i vantaggi della medicazione semplice delle ferite.
Nel sec. XIII due chirurghi della scuola di ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] che era prossimo alla via, ripristinando il regolare deflusso delle acque basse verso il mare.
Soltanto sotto il regno di Teodorico si parla d'un nuovo progetto di bonifica delle Paludi Pontine, eseguito in grande stile dal munifico re goto (Cassiod ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] . IX, 19, de sepulchro violato, 6; Giustiniano, Nov. LX, a. 537); divieto che ritorna altresì in Occidente nell'Editto di Teodorico (c. 75) e che sta a dimostrare la frequenza di tale pratica nel costume popolare.
Tali fenomeni, non infrequenti nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] palazzo episcopale, dove era rimasto prigioniero per tre giorni. Rimangono in ogni caso varie testimonianze dei suoi legami con Teodorico d'Orvieto e Pietro Gomez, che furono tra i cardinali più fedeli al papa.Durante il pontificato di Benedetto XI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] le vicende ultime riguardanti L., si dispone di una fonte quasi coeva, il De scismate libri tres di Teodorico da Nyem. Stando al racconto di Teodorico, presente ai fatti, L. fu sottoposto al supplizio delle funi e avrebbe professato la sua innocenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli delle steppe e lo spazio mediterraneo: Unni, Avari, Bulgari
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I popoli nomadi [...] il campo con gravi perdite, ma tra i caduti della parte romano-barbarica vi è anche il re dei Visigoti, Teodorico. L’anno dopo Attila ritenta l’invasione dell’Occidente. Nella primavera del 452 un esercito unno si abbatte sulla pianura padana ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...