MARCOVALDO DI ANNWEILER
TTheo Kölzer
Fu uno dei ministeriali dell'Impero più in vista dell'epoca sveva. Nacque in una famiglia con possedimenti nei territori del medio corso del Reno che solo al servizio [...] Strasburgo rimane un'ipotesi. Della famiglia di M. conosciamo soltanto i nomi del fratello Corrado e del figlio Teodorico. Il riferimento alla località di Annweiler am Trifels, nel Basso Palatinato, non è chiaro; il possedimento tedesco documentabile ...
Leggi Tutto
1. Vescovo (m. 330 circa) di Treviri presente al concilio di Arles del 314. Una leggenda del secolo 11º ne fa un patriarca d'Antiochia, trasferito, da papa Silvestro, su domanda di s. Elena, a Treviri, [...] per la sua chiesa; tale leggenda è probabilmente da collegare con il privilegio concesso (969) dal papa Giovanni XIII al vescovo Teodorico, nonché con il possesso di reliquie della Croce, che richiamavano il ricordo di s. Elena. Festa, 19 genn. 2 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] siècle en Pannonie et le mausolée de Louin dans le Poitou, BMon 148, 1990, pp. 205-207; W. Gaddoni, Il mausoleo di Teodorico, Ravenna 1990; G. Mackie, New Light on the So-Called St. Lawrence Panel at the Mausoleum of Galla Placidia, Ravenna, Gesta 29 ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] sovrano divenne reggente, tra il 657 e il 664-665, in nome dei suoi tre figli Clotario III, Childerico II e Teodorico III, i primi 'reombra' merovingi. Tra i consiglieri della regina va menzionato soprattutto s. Eligio di Noyon, del quale si ricorda ...
Leggi Tutto
romano-barbàrici, régni Reami nati dall'insediamento (fra il 5° e il 6° sec. d.C.) di popolazioni germaniche nelle province dell'Impero romano d'Occidente.
Le origini
I primi r.r.-b. nacquero all'inizio [...] quanto alleati, si erano stanziati nelle province di confine dell'Impero. Fu questo il caso degli ostrogoti, il cui re Teodorico era stato educato presso la corte imperiale e dopo la conquista dell'Italia aveva mantenuto in vita le istituzioni e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] a Procopio, nel 537 non solo è perfettamente integro, ma custodisce ancora la sua statua di culto. Del resto lo stesso Teodorico, re d’Italia dal 493 al 526, si preoccupa molto di salvaguardare e restaurare gli antichi monumenti di Roma, minacciati ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] averroistica; senza impegnarsi con nessuna scuola, trasse elementi da tutte (soprattutto ha subito l'influenza di Agostino, Proclo, Teodorico di Chartres, R. Lullo) e li unì in un'ultima grande sintesi della sapienza medievale, che nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
(lat. Erŭli o Herŭli) Antica popolazione germanica. Le loro prime sedi furono nella Scandinavia sud-occidentale o nell’isola di Seeland e in quelle vicine.
Nella seconda metà del 3° sec. d.C. appaiono [...] nel 513 furono vinti dai Longobardi. Una piccola parte ritornò in Scandinavia, alcuni passarono al servizio di Teodorico, la maggior parte fu accolta nel territorio dell’Impero bizantino; cristianizzati e stabilitisi nella Pannonia, parteciparono a ...
Leggi Tutto
Benedetto, santo
Raoul Manselli
Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] colpito dai disordini politici e morali della città tra la fine del regno d'Odoacre e l'inizio di quello di Teodorico; gravi accuse, inoltre, verso il 499, venivano rivolte alla persona stessa di papa Simmaco incolpato di cattiva amministrazione del ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , 49; MGH. SS. rer. Lang., 1878, p. 337ss.), compariva nell'830 ca. anche un mosaico con il ritratto equestre di Teodorico, sia in alcuni edifici religiosi. Nella chiesa di S. Pietro in Vincoli si trovava un'immagine di S. Sebastiano eseguita in ...
Leggi Tutto
derrick
〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
donno
dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo (con...