ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] G. era stata dapprima promessa dall'imperatore Zenone a Teodorico re degli Ostrogoti (nel 479; v. Malch., P. Buberl, Beschreibendes Verzeichnis der illuminierten Handschriften in Oesterr., N. F., IV, i, Vienna 1937, p. 3 ss.; R. Hinks, Myth and ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] in nome dei suoi tre figli Clotario III, Childerico II e Teodorico III, i primi 'reombra' merovingi. Tra i consiglieri della H. Vierck, s.v. Chelles, in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, pp. 424-430; H. Vierck, ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] marcia di Attila nel 441. N. fu residenza del principe ostrogoto Teodorico prima che questi raggiungesse l'Italia. Nel V sec. N. restaurate le parti distrutte delle mura (Procop., De aedif., iv, 11). Il nome della città si riscontra anche in Theoph ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] per la conoscenza della popolazione. Saccheggiata da Teodorico il Grande, re dei Goti, nel 479 u Stobima, in Glasnik Skopopskog Naučnog Društva, V, Skolje 1929; Saria, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, cc. 47-54, s. v.; K. G. Mano-Zissi, Iskopavanja ...
Leggi Tutto