L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] di sede regia è fatta risalire dalle fonti scritte all’età di Teodorico: l’Anonimo Valesiano, che scrisse nel corso del VI secolo, ente monastico, bensì la chiesa vescovile ubicata, sin dal IV secolo, sulla riva destra del fiume nel luogo ove sorge ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] delle Pitture.
Ma già alla fine del III - inizi del IV sec. d.C. gli strati di distruzione e di incendio, documentati teatro prima della segregazione, poi dell’uccisione di Amalasunta figlia di Teodorico (Procop., Bell. Goth., I, 4).
Agli inizi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] si tratti semplicemente di un cambiamento di nome. Nel tardo IV secolo, nell’area orientale del Saale – nei pressi di di vetro.
Dopo la morte nel 526 del re degli Ostrogoti Teodorico, sotto la cui protezione erano stati Alamanni e Turingi, i Franchi ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Aurelio Simmaco per i giochi pretorî di suo figlio (Symmach., Epist., iv, 12, 2; vii, 59). La v. di regola era sono quelle del 523 d. C. date da Eutarico, genero di Teodorico, nel restaurato Colosseo (Platner-Ashby, Topograph. Diction. of Rome, 1929 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] importante va riconosciuto alla politica imperialistica del re ostrogoto Teodorico (493-526), che assunse il controllo diretto sulla dopo che il paesaggio agricolo romano, in decadenza già nel IV, era nel V secolo ormai in uno stato di desolazione. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] e al centro del quale sorgeva il Mausoleo di Teodorico, un monumento a pianta circolare coperto da un monolite 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18.
R. Farioli Campanati - I. Andrescu-Treadgold, s.v ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] sulla riva sinistra, al riparo delle mura ricostruite da Teodorico, al tempo delle guerre che devastarono il sobborgo di Grâce, che è succeduta all'antica basilica di Saint-Genès (sec. IV), e la chiesa Saint-Pierre e Saint-Paul innalzata verso la fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] politica, da saccheggi e distruzioni (Attila nel 452; conflitto tra Teodorico e Odoacre del 489-493; Goti di Uraia nel 539; , anche se oggi si propende per un’opera realizzata tra fine IV e inizi V secolo. Sulla strada per Roma la Basilica Apostolorum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] la minaccia di Radagaiso, e specialmente sotto il regno di Teodorico, F. dovette godere di un lungo periodo di pace. Successivamente che si può porre comunque tra gli ultimi anni del IV secolo e il periodo teodoriciano, sul lato ovest dell’attuale ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] Povo).
Passata la città gradualmente al cristianesimo nel corso del IV sec., il primo cimitero cristiano sorse nell'area del Duomo trasferimento della popolazione sul dosso venne compiuto per ordine di Teodorico (cfr. Cassiodor., Var., iii, p. 48) ...
Leggi Tutto