. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] ed Ingeld rispettivamente a Hrólfr Kraki, figlio di Helgi, a Frotho IV, re di Danimarca, ed al figlio suo Ingialdr. Il principe svedese (cap. XIX). I Geatas devastarono alcune terre del re Teodorico che mandò contro di loro il figlio Teodoberto con un ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] decadenza dell'impero, già sotto il regno italico di Teodorico, il municipio romano, fin da allora probabilmente sede vescovile . Bartoli, Das Dalmatische. Schriften der balkankommission, Ling. Abt., IV-V, Vienna, Accad. delle scienze, 1906; M. C. ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , Aquileia e su città più remote; sotto il regno di Teodorico, la chiesa milanese possiede grandi tenute in Sicilia, andate poi perdute , nel 1145 da Eugenio III, e nel 1153 da Anastasio IV. Strenui difensori, sebbene non sempre fortunati, ebbe in S. ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] per i primi due secoli, lo diventano sempre meno nel III e nel IV, per i quali periodi se ne hanno un buon numero e del maggior 'Italia provengono solo i pezzi di Augusto e quello di Teodorico.
Medaglioni d'argento. - Sono i multipli del denaro ...
Leggi Tutto
. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] Visigoti nelle Gallie alla Settimania, con capitale Narbona, mentre Teodorico si annetteva la Provenza.
Breviario alariciano. - S' Istituzioni di Gaio ridotte a due libri, essendosi omesso il IV, che si riferiva al diritto processuale non più usato, ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] 312, 316). Concluse, in nome dell'Impero, quell'alleanza con Teodorico I re dei Visigoti, che portò alla vittoria di Ezio sulle Agrigento (Prisc., fr. 24, in Fr. Hist. Gr., ed. Müller, IV, p. 102; Sid., Carm., II, 366), l'altra presso la Corsica ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] dagli Ostrogoti vincitori. La loro posizione si fa sempre più difficile, presi, come sono, da un lato dal regno ostrogoto di Teodorico, dall'altro da quello franco di Clodoveo. È vero che Clodoveo si era imparentato con la famiglia reale dei Burgundi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] 537); divieto che ritorna altresì in Occidente nell'Editto di Teodorico (c. 75) e che sta a dimostrare la frequenza segg.; V. Manzini, Trattato di diritto penale, Torino 1911, IV, p. 481 segg.; Crisostomi, in Dizionario diritto privato di Scialoja ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] . Mentre è certo ch'egli ebbe relazioni con l'imperatore Carlo IV, è invece assai dubbio, e non necessario a dar ragione della del secolo: Altichieri e Avanzo. Anche la scuola boema di Teodorico da Praga, con le sue vaste propaggini tedesche, si ...
Leggi Tutto
Popolazione rezia che abitava, nell'età imperiale romana e nei primi secoli del Medioevo, la zona del Brennero. L'ultimo ricordo di questo popolo è conservato in un testamento dell'827 (Th. Bitterauf, [...] dello spartiacque. Accenni non troppo chiari ai Breomm loca nella Vita Sancti Martini di Venanzio Fortunato (IV, 465) e in una lettera di Teodorico (Cassiodoro, Varia, I, 11) fanno ritenere molto probabile che i Breuni occupassero ancora a quel tempo ...
Leggi Tutto