BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] alcune opere allestite dal B. suscitassero grande concorso di pubblico anche da altre città di bravissimi ballerini" (Teodorico, libretto di A. avente come unico scopo quello di divertire un poco il lettore, come il B. avverte fin dai primi versi: "An ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] i legami familiari con il rettore e con l’Arciconfraternita della nazione picena, il giovane Teodorico era immesso in un di cappella, mise in funzione strumenti che Kangxi possedeva in grande numero, ne costruì e procurò di nuovi, forse nelle ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] l'Ave Maria a 8 voci, per grande complesso strumentale, eseguita numerose volte. Nominato Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa in tre atti (non rappr.); Teodorico in tre atti (non rappr.); ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...