PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il proprio mausoleo.All'indomani della morte di Clodoveo, il suo regno, considerato come patrimonio privato, venne suddiviso tra i figli, Teodorico Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare ilGrand-Pont, ma l'assedio si protrasse fino all ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] alla cui composizione dovette intervenire da Ravenna il re gotico Teodorico. La feroce guerra gotico-bizantina fu , riuniti a Fondi, elessero papa Clemente VII, si aprì ilgrande scisma d’Occidente, destinato a dividere l’unità spirituale cristiana ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di Brescia, Brescia 1988; P. Marconi, Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura, Venezia 1988; Le mura di Brescia, Brescia 1988; G. Panazza, Brescia e il suo territorio da Teodorico a Carlo Magno secondo gli studi fino al 1978 ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Clodoveo assorbì il regno dei visigoti, a eccezione della Settimania, occupata dall’ostrogoto re Teodorico. Il programma espansionistico di accolta dalla monarchia. Il divieto del governo di tenere, il 21 febbr. 1848, ilgrande banchetto che l’ ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Successivamente all'occupazione di Attila (450) - o forse all'arrivo di Teodorico (489) - la città fu dimezzata.L'iconografia del 1693 (Panorama acuti del naós. A N della basilica è ilgrande campanile, la cui costruzione è stata attribuita al ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] . La vasta pianura della Camargue (750 km2) si stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra ilGrande Rodano e il Piccolo Rodano. La diversità dei terreni che si affacciano sul Mediterraneo si rispecchia nella natura della costa, che, piatta ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la via Gallica, verso Aquileia.
Teodorico, restaurò le mura di Gallieno, ma non ne allargò il circuito: questo vanto spetterà al rinvenuti in varî scavi e raccolti nel museo; ilgrande e ricco musaico pavimentale scoperto in vicinanza del duomo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ecc. Unico, ma superbo esemplare di fusione in bronzo, ilgrande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, la chiusa a Muro (in Val Bregaglia) se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] della Syntaxis persiana di Crisococce, intorno al 1352, Teodoro Meliteniota, direttore della scuola patriarcale, scrisse una grande opera, la Tribiblos astronomica. Il Libro I è dedicato alle operazioni aritmetiche, tradizionalmente considerate ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Comuni la storia cittadina è poco documentata. Durante il dominio di Teodorico e dei suoi successori, B. rimase più o secoli 11°-12°.
Nel 13° secolo furono erette le due grandi chiese monastiche: quella di S. Domenico (1221, modificata da Francesco ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...