CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] pur con ilgrande progresso degli studi per i due secoli di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di partenza obbligato.
Il libro, importante ancora oggi quello Per la leggenda di re Teodorico in Verona). Si tratta di due lavori, che, ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] per circostanze estranee alle questioni politiche principali: ilgrande rigore mostrato nell'applicazione dei deliberati tridentini sig. avvocato Teodorico conte Raponi governatore di Brisighella nell'occasione delle sue nozze, Faenza 1842).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] per Costantinopoli per ottenere, secondo i desideri di Teodorico, il riconoscimento per quest'ultimo del titolo di re in colleghi riferirono al pontefice che grande era stato il disappunto dell'imperatore per il suo comportamento e per la mancata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] l'Anonymus Valesianus, c. 90), con i senatori Teodoro, Importuno, Agapito e altro Agapito (Anonymus Valesianus e è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico ilGrande e i Goti d'Italia. Atti del XIII Congr. internaz. Milano… 1992 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Era ancora in carica come ministro provinciale il 23 agosto.
Nel 1378 ilgrande scisma d'Occidente lacerò anche i frati di una fonte quasi coeva, il De scismate libri tres di Teodorico da Nyem. Stando al racconto di Teodorico, presente ai fatti, L. ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] grado di esercitare una grande influenza sulla Chiesa pisana, a vantaggio della propria famiglia e di quelle a lui legate. A tale riguardo è da sottolineare che il vicario del nuovo arcivescovo Teodorico - nominato da Bonifacio VIII il 20 sett. 1295 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] romana: quando Teodorico, che ha fin qui seguito una politica di prudente fiducia verso il Senato (ma ha anche cercato di immettervi elementi provinciali per poterlo meglio controllare, sminuendovi il peso delle grandi famiglie aristocratiche ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Nei documenti l'eremita è qualificato come pio, onesto e in grande favore presso il re. Nel marzo del 1294, a Perugia, la figura di Pietro nat. J 700, n. 91) e sostituito poi da Teodorico. Carlo II introdusse uomini di sua fiducia: anche in altri ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , l'uno forse in onore dì Eutarico e Teodorico (519?)e l'altro per il matrimonio di Vitige con la riluttante Matasunta, orfana più oltre. La storia gotica di C. è la prima delle grandi storie di nazioni germaniche a noi pervenuta, ma non è provata la ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] nel 1667, generale dell'Ordine nel 1671-78 e grande di Spagna.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, 321, 325, 326; A. Bevilacqua, Una controversia settecentesca... il mausoleo di Teodorico, in Studi romagnoli, XXIV(1973), p. 172; S. Sozzi ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. di termini, azione con cui il proprietario...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...